Giacomo Caliendo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|alma mater = [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
|professione = Magistrato
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della Giustizia]]<br/><small>[[Dipartimento per gli affari di giustizia|con delega agli affari di giustizia]], [[Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi|all'organizzazione giudiziaria, al personale e ai servizi]], [[Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria|all'amministrazione penitenziaria]], [[Direzione generale dei detenuti e del trattamento|ai detenuti e al trattamento]]</small>
|mandatoinizio = 12 maggio [[2008]]
|mandatofine = 16 novembre [[2011]]
|
|predecessore = [[Luigi Scotti]]
|successore = [[Salvatore Mazzamuto]]<br/>[[Andrea Zoppini]]
|carica2 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|legislatura2 = [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare2 = '''XVI:''' [[Il Popolo della Libertà]]<br
|coalizione2 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra 2008]] <small>(XVI)</small><br/>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013|Centro-destra 2013]] <small>(XVII)</small><br/>[[Elezioni politiche italiane del 2018#Coalizione di centro-destra|Centro-destra 2018]] <small>(XVIII)</small>
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
|collegio2 =
|incarichi2 =
|sito2 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00025214.htm
|mandatoinizio2 = 29 aprile [[2008]]
|cotitolare = [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]]
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 41:
==Biografia==
Nato nel [[1942]] a [[Saviano]],
=== Attività in magistratura ===
Riga 59 ⟶ 57:
Dall'aprile 2004 è tra i fondatori e presidente del Centro Studi Giuridici per l'integrazione Europea “Diritti e Libertà”. Si dimette dall'incarico nell'aprile 2008, con l'elezione al Senato.<ref>[http://governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/caliendo_giacomo.html : Governo Italiano :. Pagina interna atta alla stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100712034803/http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/caliendo_giacomo.html|data=12 luglio 2010}}</ref>
====
Nell'ottobre [[1976]] viene eletto componente del [[Consiglio Superiore della Magistratura]] e resta in carica fino al mese di luglio [[1981]], ricoprendo anche l'incarico di [[presidente]] della terza commissione dal [[1980]].<ref>Nel [[1981]] veniva citato nella relazione della Commissione Anselmi sulla [[P2]], nella parte in cui si riportava quanto riferito dall'allora Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Milano Marini: "Dopo l'avocazione del processo al suo ufficio (nel quale era implicato [[Roberto Calvi]]) ricevette una telefonata dal prof. Zilletti (vicepresidente del CSM) che lo pregò di adottare la massima cautela nel trattare i procedimenti, e che lo stesso Zilletti gli mandò, sempre per lo stesso motivo, come suo messaggero, il Dottor Giacomo Caliendo, componente del Consiglio".</ref>
Nel [[1978]] è chiamato a far parte della Commissione ministeriale per la riforma del [[processo civile]], presieduta dal Prof. Liebman: lo schema elaborato verrà successivamente trasfuso nel disegno di legge delega approvato dal [[Consiglio dei Ministri]] l'8 maggio [[1981]].
Nel [[1982]]
Nell'ottobre del [[1996]] è eletto componente effettivo del primo Consiglio di Presidenza della [[Giustizia tributaria]] e, nel marzo [[1999]], Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, restando in carica sino al mese di marzo [[2003]].
Riga 82 ⟶ 80:
Una volta espletate le indagini, la Procura chiede l'archiviazione della posizione di Caliendo. Il 14 marzo 2012 il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma archivia il caso e proscioglie Caliendo dalle accuse a lui rivolte.
==
Il 15 luglio [[2021]], Il senatore Giacomo Caliendo durante le discussioni in senato sul [[Ddl Zan|''DDL Zan'']], dichiara che "''Questa legge è più grave del codice Rocco, il codice del [[fascismo]]''"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/18/ddl-zan-il-videoblob-sul-peggio-del-dibattito-in-aula-da-come-fare-leggi-per-i-ciccioni-a-peggio-del-fascismo-ecco-con-chi-vuole-dialogare-renzi/6264737/|titolo=Ddl Zan, il videoblob sul peggio del dibattito in Aula: da "Come fare leggi per i ciccioni" a "peggio del fascismo". Ecco con chi vuole dialogare Renzi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-07-18|lingua=it-IT|accesso=2022-01-19}}</ref>
== Note ==
Riga 95 ⟶ 93:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web
|url = http://governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/caliendo_giacomo.html
|