Ministrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pastorale dei ministranti: Wikipedia non dà consigli
Riga 96:
 
== Pastorale dei ministranti ==
I ministranti sono organizzati in gruppi liturgici [[parrocchia]]li con assistenti per la formazione e responsabili per l'organizzazione, a loro volta essi sono inseriti nei movimenti diocesani. È bene che esistaGeneralmente nelle diocesi esiste un progetto pastorale per i ministranti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alfons Leierseder|anno=1997|mese=ottobre|titolo=Progetto pastorale per ministranti|rivista=Note di Pastorale Giovanile|editore=ELLEDICI|città=Leumann (Torino)|volume=47|numero=7|url=http://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3775:progetto-pastorale-per-ministranti&catid=312:npg-annata-1997&Itemid=207}}</ref>. Si entra a far parte del gruppo dopo un periodo di prova e di formazione, ricevendo il mandato durante una celebrazione e impegnandosi a svolgere al meglio il servizio.<ref>{{Cita web|url=http://www.ministrantiok.com/celebrazione-mandato-vestizione/|titolo=Celebrazione del mandato/vestizione}}</ref>
 
== Note ==