Cucù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links |
|||
Riga 4:
==Regole==
===Distribuzione delle carte===
Di solito si distribuiscono in ordine una carta ciascuno e la seconda a denari decide chi fa da mazziere (o cartaro). Dopo aver mescolato le carte e fatto tagliare il mazzo dal giocatore alla sua sinistra (che solleva un numero a piacere di carte facendo due mazzetti), il mazziere ricompone il mazzo (il mazzetto "sollevato" viene coperto da quello rimasto) distribuisce in senso antiorario una carta coperta per ciascun giocatore. Il rimanente del mazzo lo tiene da parte coperto. Nel momento in cui il mazzo non è sufficiente per coprire la mano successiva il ruolo di mazziere passa al giocatore successivo.
Non vi è un limite al numero di giocatori ma nel caso si usi un singolo mazzo non si dovrebbe superare il limite di 20
===Giocata===
Il giocatore alla destra del mazziere inizia il gioco. A seconda del valore alto o basso della carta in suo possesso il giocatore può decidere se tenerla o cambiarla. Nel caso decidesse di cambiare, la scambia con quella del giocatore successivo e qualunque sia la carta che riceva la mantiene fino alla fine della mano.
|