Ananas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}}, standardizzo paragrafi, sposto info in Ananas comosus
Riga 1:
{{Nota disambigua|il comune del [[Brasile]]|Ananás}}
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome=''Ananas''
|statocons=
|immagine=Ananas-Langevin.JPG
Riga 9 ⟶ 8:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Bromeliales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bromeliaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Ananas'''
|genereautore=[[Philip Miller|Mill.]], 1754
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|sottospecie=
|FIL? = si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Poales]]
|famigliaFIL=[[Bromeliaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Bromelioideae]]
|tribùFIL=
|genereFIL='''Ananas'''
|genereautoreFIL=[[Philip Miller|Mill.]], 1754
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!--CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA-->
| FIL?=x
| ordineFIL=[[Poales]]
| famigliaFIL=[[Bromeliaceae]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
* Vedi testo
}}
 
'''''Ananas''''' <small>[[Philip Miller|Mill.]], 1754</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di piante appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Bromeliaceae]].<ref name=TPLPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Ananas |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30005793-2 |accesso=25 aprile 2022}}</ref>
 
È conosciuto soprattutto per la specie coltivata ''[[Ananas comosus]]''. La parola ''xanananas'' deriva dal nome del frutto nella lingua degli ''indios'' [[Guaraní]].
 
==Distribuzione Etimologia ==
La parola ''xanananas'' deriva dal nome del frutto nella lingua degli ''indios'' [[Guaraní]].{{cn}}
[[File:Pineapple field.jpg|thumb|left|Piantagione di ananas]]
[[File:Ananasornamental1.jpg|thumb|''Ananas bracteatus'' var. ''striatus'']]
Il genere è originario del [[America meridionale|Sud America]]. Fu portato nelle isole [[Antille|caraibiche]] dagli indi [[Caribi]], ed a [[Guadalupa]] venne visto per la prima volta nel [[1493]] da [[Cristoforo Colombo]] anche se in realtà frutti somiglianti ad ananas appaiono in alcuni mosaici romani<ref>[https://web.archive.org/web/20120722020327/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Compare_ananas_impossibile_mosaico_dell_co_0_98122012854.shtml Compare un ananas "impossibile" in un mosaico dell'antica Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e in una statuetta, il che fa supporre che fossero già conosciuti nell'antichità.<ref>Elio Cadelo, ''Quando i Romani andavano in America - Scienza e Conoscenze degli antichi navigatori'', Palombi Editori, 2009</ref> Venne poi portato in [[Europa]] e da qui distribuito nelle [[Oceania|isole del Pacifico]] dagli spagnoli e dagli inglesi. Piantagioni commerciali si trovano nelle [[Hawaii]], nelle [[Filippine]], nell'[[Indocina|Asia sud-orientale]], in [[America Latina]], in [[Florida]] e a [[Cuba]]. Oggi è uno dei frutti più conosciuti.
 
== Produzione mondiale ==
 
{| class="wikitable" align=center
! colspan=2|I 10 maggiori produttori di ananas nel 2018<ref>{{cita web|titolo=FAOSTAT|url=http://www.fao.org/faostat/en/#data/QC/|autore=Food and Agriculture Organization of The United Nations|lingua=en|accesso=7 agosto 2020}}</ref>
|-
! Paese
! Produzione ([[tonnellata|tonnellate]])
|-
| {{CRC}}||align=right|3.418.155
|-
| {{PHI}}||align=right|2.730.985
|-
| {{BRA}}||align=right|2.650.479
|-
| {{THA}}||align=right|2.113.380
|-
| {{IDN}}||align=right|1.805.506
|-
| {{IND}}||align=right|1.706.000
|-
| {{NGA}}||align=right|1.664.510
|-
| {{CHN}}||align=right|1.573.471
|-
| {{MEX}}||align=right|999.593
|-
| {{COL}}||align=right|900.395
|-
|}
 
==Descrizione==
[[File:Pineapple field.jpg|thumb|left|Piantagione di ananas]]
Gli ananas sono frutti curiosi, perché dal punto di vista botanico sono [[infruttescenza|infruttescenze]].
Le [[Foglia|foglie]] coriacee sono lunghe, lanceolate e con un margine seghettato, e sono riunite in grandi [[Rosetta (botanica)|rosette]]. L'[[infiorescenza]] fuoriesce dal centro della rosetta, i singoli fiori sono compatti su di uno stelo breve e robusto. Ogni fiore possiede un proprio [[sepalo]]; i sepali diventano carnosi e succosi e si sviluppano nel frutto, coronato da una rosetta di [[Brattea|brattee]]. Una pianta di ananas produce un singolo frutto ogni 18 mesi; dal punto di vista botanico sono in realtà [[infruttescenza|infruttescenze]].{{cn}}
 
==Distribuzione e habitat ==
[[File:Fiore di ananas.jpg|miniatura|Fiore di ananas. L'ananas non ha bisogno di impollinazione perché si formi il frutto.]]
Il genere è ampiamente diffuso allo stato spontaneo in [[America centrale]] e in [[America meridionale|Sud America]]. È stato introdotto per la coltivazione si è spesso naturalizzato, in diverse aree tropicali di [[America]], [[Africa]], [[Asia]] e [[Oceania]].<ref name=POWO/>
 
La caratteristica di questo frutto è la polpa di colore giallo, rivestita da una scorza marrone, formata da placchette fuse tra loro. Il frutto contiene un [[enzima]] [[proteolitico]]: la [[bromelina]], sostanza antinfiammatoria.
 
L'ananas contiene poche [[calorie]] (40 calorie ogni 100g). A quello in scatola viene aggiunto dello [[zucchero]] per evitare la formazione del [[botulino]], per cui è più calorico.
 
Dalle foglie si ricava una fibra utilizzata per produrre corde e tessuti.
 
== Tassonomia ==
[[File:Fiore di ananas.jpg|miniatura|''[[Ananas comosus]]'']]
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Ananas |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30005793-2 |accesso=25/4/2022}}</ref>
Il genere comprende due [[specie]]<ref name=POWO/>:
*''[[Ananas comosus]]'' <small>(L.) Merr.</small>
*''[[Ananas macrodontes]]'' <small>É.Morren</small>
Riga 112 ⟶ 66:
*''Ananas lucidus'' <small>Mill.</small> = [[Ananas comosus|''Ananas comosus'' var. ''comosus'']] <small>(L.) Merr.</small>
*''Ananas parguazensis'' <small>Camargo & L.B.Sm.</small> = [[Ananas comosus parguazensis|''Ananas comosus'' var. ''parguazensis'']] <small>(Camargo & L.B.Sm.) Coppens & F.Leal</small>
 
== Proprietà ==
L'ananas ha un effetto diuretico: combatte la ritenzione dei liquidi ed è un buon digestivo e possiede un'azione antinfiammatoria sui tessuti molli. Viene usato nelle terapie contro la cellulite.<ref>"In linea con le piante", di Roberta Pasero, pubbl. su Sapere&Salute, anno 4, luglio 1999, num.21, pag.28</ref><ref>"Farmacia al naturale", di Luca Fioretti, pubbl. su "Sapere & Salute", anno 3, giugno 1998, num.15, pag.46</ref>
 
In cucina viene usato sia per la preparazione di secondi piatti, come il pollo in agrodolce, sia per la preparazione di dolci.
 
Nelle analisi diagnostiche il [[Succo di frutta|succo]] di ananas (assunto per via orale) è utilizzato in [[radiologia]] come [[mezzo di contrasto]] per gli esami di ''[[colangiografia]] in risonanza magnetica'' al posto di alcune costose sostanze di sintesi. Studi scientifici pubblicati a partire dal 2004<ref>{{Cita pubblicazione|nome = R. D.|cognome = Riordan|nome2 = M.|cognome2 = Khonsari|nome3 = J.|cognome3 = Jeffries|data = 1º dicembre 2004|titolo = Pineapple juice as a negative oral contrast agent in magnetic resonance cholangiopancreatography: a preliminary evaluation|rivista = The British Journal of Radiology|volume = 77|numero = 924|pp = 991-999|accesso = 17 agosto 2015|doi = 10.1259/bjr/36674326|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15569640}}</ref>, verificati nel 2007<ref>{{Cita pubblicazione|nome = L.|cognome = Arrivé|nome2 = C.|cognome2 = Coudray|nome3 = L.|cognome3 = Azizi|data = 1º novembre 2007|titolo = [Pineapple juice as a negative oral contrast agent in magnetic resonance cholangiopancreatography]|rivista = Journal De Radiologie|volume = 88|numero = 11 Pt 1|pp = 1689-1694|accesso = 17 agosto 2015|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18065928}}</ref> e 2012<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Juliana Avila|cognome = Duarte|nome2 = Alvaro Porto Alegre|cognome2 = Furtado|nome3 = Claudio Augusto|cognome3 = Marroni|data = 1º giugno 2012|titolo = Use of pineapple juice with gadopentetate dimeglumine as a negative oral contrast for magnetic resonance cholangiopancreatography: a multicentric study|rivista = Abdominal Imaging|volume = 37|numero = 3|pp = 447-456|accesso = 17 agosto 2015|doi = 10.1007/s00261-011-9761-6|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21630051}}</ref> hanno dimostrato l'efficacia del succo dal punto di vista tecnico medicale.
 
L'esperienza pratica del [[Policlinico Sant'Orsola-Malpighi|Policlinico Sant'Orsola di Bologna]], dove il succo d'ananas è stato utilizzato continuativamente per due anni, ha altresì evidenziato ottimi risultati sia dal punto di vista dei pazienti che dal punto di vista della spesa. Infatti il succo risulta molto più gradevole del farmaco che veniva utilizzato in precedenza e in tema di [[revisione della spesa pubblica]] è stato possibile risparmiare nel 2014 circa {{M|14000|u=euro}}<ref>{{Cita web|url = http://www.salute24.ilsole24ore.com/articles/17052-succo-d-ananas-per-le-colangiografie-a-bologna-il-mezzo-di-contrasto-e-low-cost|titolo = Succo d'ananas per le colangiografie A Bologna il mezzo di contrasto è low cost|accesso = 17 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150802035033/http://salute24.ilsole24ore.com/articles/17052-succo-d-ananas-per-le-colangiografie-a-bologna-il-mezzo-di-contrasto-e-low-cost|dataarchivio = 2 agosto 2015|urlmorto = sì}}</ref>, contenendo la spesa a poche centinaia di euro all'anno per l'acquisto del succo.
 
==L'ananas nelle arti==
[[File:0 Mosaico pavimentale – Grotte Celloni – Pal. Massimo.JPG|thumb|Pavimento a mosaico conservato al Museo Nazionale Romano di Roma]]
Al [[Museo Nazionale Romano]] di [[Roma]], presso la sede di Palazzo Massimo alle Terme, al terzo piano è conservato un pavimento a [[mosaico]] di epoca romana la cui datazione è collocabile fra il [[I secolo a.C.]] ed il [[I secolo d.C.]] Vi è raffigurato un cesto di frutta, tra cui spicca una figura dalle forti somiglianze con l'ananas, con il tipico colore, la caratteristica infiorescenza a spiga e le scaglie. Ad incuriosire è proprio la possibile presenza di un frutto originario dell'America tropicale, giunto in [[Europa]] solo dopo i viaggi di [[Cristoforo Colombo]]. Un'interpretazione più plausibile è che l'autore abbia voluto raffigurare una pigna con un ciuffo di aghi di pino.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Nel mondo, l'ananas in scatola è il frutto in scatola più consumato.<ref>{{cita web|url=http://www.egermina.it/curiosita/ananas-un-frutto-miracoloso|sito=Egermina.it|urlmorto=sì}}</ref>
*Nella serie TV americana [[Psych]] c'è un ananas nascosto in ogni episodio.
*È stato scelto come simbolo della patologia della Neurofibromatosi.
*{{cn|L'ananas è un frutto non "climaterico": una volta staccato dalla pianta interrompe la sua maturazione, solo la buccia cambia colore ma non la polpa e il contenuto zuccherino.
* Ancora oggi è usanza per le tribù autoctone delle isole Hawaii donare questo frutto ai giovani che hanno compiuto un passo importante come simbolo di successo.}}
 
==Note==