Disaster recovery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserito riferimenti allo sviluppo dei piani di DR dopo l’11 settembre 2001
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 8:
Durante gli anni '80 e '90, la consapevolezza del cliente e dell'industria sono cresciute rapidamente, guidate dall'avvento di sistemi aperti e di elaborazione [[sistema real-time]] che hanno aumentato la dipendenza delle organizzazioni dai loro sistemi IT. Le normative che impongono la continuità aziendale dei piani di Disaster Recovery per le organizzazioni in vari settori dell'economia, imposte dalle autorità e dai partner commerciali, hanno aumentato la richiesta e portato alla disponibilità di servizi di Disaster Recovery commerciali, compresi i [[Data center|data center mobili]] consegnati in un luogo di recupero idoneo (generalmente in camion).
 
In occidente una grossa spinta allo sviluppo dei Piani di Disaster Recovery éè arrivata dopo l’attacco terroristico al World Trade Center di New York l’11 settembre 2001. In Italia le linee guida per il sistema finanziario sono state emesse da Banca d’Italia a maggio del 2004.
 
Questa crescente dipendenza dai sistemi IT, così come la maggiore consapevolezza da disastri su vasta scala come [[Maremoto|tsunami]], [[Terremoto|terremoti]], [[Alluvione|alluvioni]] ed [[Eruzione vulcanica|eruzioni vulcaniche]], hanno generato prodotti e servizi correlati al recupero dei dati e dei sistemi dopo i disastri, che vanno dalle soluzioni ad alta disponibilità fino alle strutture ''Backup site''. Una rete migliorata significava che i servizi IT critici potevano essere serviti da remoto, quindi il recupero on-site (sul posto) è diventato meno importante.