Codex Egberti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix wlink, lavoro sporco, sostituzioni minori - UNESCO
Correggo link
Riga 5:
Il '''''Codex Egberti''''' è un'[[evangelistario]], opera di [[miniatura]] [[arte ottoniana|ottoniana]], che venne realizzato fra il [[980]] ed il [[993]] nello ''[[Scriptorium]]'' dell'[[Abbazia di Reichenau]], per conto dell'[[diocesi di Treviri|arcivescovo di Treviri]] [[Egberto di Treviri|Egberto]]. È la più antica rappresentazione grafica del ciclo della vita di [[Cristo]] di quelle a noi pervenute.
 
Insieme con altre famose opere manoscritte dello ''Scriptorium'' dell'Abbazia di Reichenau, esso fu inserito nel [[2004]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] nell'[[Memoria del mondo|Elenco delle Memorie del mondo]].
 
== Descrizione ==
Il manoscritto consta di 165 fogli in [[pergamena]] con 60 preziose miniature. Sette di queste furono realizzate dal miniaturista noto come ''[[Maestro del Registrum Gregorii]]'', allora attivo in [[Treviri]], ed il cui nome non è noto. Nel [[1380]] il ''Codex Egberti'' servì come modello alla [[pericope]] dell'[[arcivescovo]] di Treviri, [[Kuno von Falkenstein]].
 
Nel [[1380]] il ''Codex Egberti'' servì come modello alla [[pericope]] dell'[[arcivescovo]] di Treviri, [[Kuno von Falkenstein]].
 
== Storia ==