Maurizio Martina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
|||
Riga 21:
|predecessore5 = [[Franco Braga]]
|successore5 = [[Giuseppe Castiglione (politico)|Giuseppe Castiglione]]
|carica = [[
|carica3 = [[Partito Democratico (Italia)|Vicesegretario del Partito Democratico]]
|segretario3 = [[Matteo Renzi]]
Riga 43:
|mandatoinizio = 13 gennaio 2021
|sito9 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=306551&idLegislatura=18
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1994-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[Scienze politiche]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Macerata]]
Riga 64:
}}
È stato inoltre [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|vicesegretario]], e successivamente, [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del Partito Democratico]] a seguito delle dimissioni di [[Matteo Renzi]] dopo le [[
== Biografia ==
Riga 76:
Inizia a far politica con il Movimento degli studenti nel [[1994]] e nella [[Sinistra giovanile]], movimento giovanile del [[Partito Democratico della Sinistra]], prima, e dei [[Democratici di Sinistra]] dopo.<ref name=":1" /><ref name=":2" />
Alle [[Elezioni amministrative
Nel [[2002]] diventa segretario regionale della Sinistra giovanile ed entra a far parte della segreteria nazionale della medesima organizzazione, in qualità di Responsabile "Lavoro".<ref name=":1" />
Riga 117:
Il 7 maggio [[2017]] viene nominato dal neo-[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] [[Matteo Renzi]], rieletto per un secondo mandato alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie del PD di quell'anno]], suo [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|vicesegretario del Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/news/maurizio-martina-vice-di-sinistra-matteo-renzi|titolo=Maurizio Martina: chi è il vice (di sinistra) scelto da Matteo Renzi|sito=Panorama|data=2017-03-15|lingua=it|accesso=2021-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/pd-matteo-renzi-eletto-segretariomartina-suo-vice-misiani-nella-direzione_1235726_11/|titolo=Pd, Matteo Renzi eletto segretario Martina suo vice, Misiani nella direzione|sito=www.ecodibergamo.it|lingua=it|accesso=2021-03-20}}</ref>
Alle [[
A seguito dell'esito negativo del mandato esplorativo, affidato alla [[Presidente del Senato della Repubblica|Presidente del Senato]] [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]], per formare un [[Governo della Repubblica Italiana|governo]] tra il [[Movimento 5 Stelle]] (M5S) e il [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|centro destra]], il 23 aprile [[2018]] [[Sergio Mattarella]] incarica del mandato esplorativo [[Roberto Fico]], [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera dei deputati]] e punto di riferimento dell'ala a [[Sinistra (politica)|sinistra]] del M5S, per cercare un accordo politico tra M5S e PD<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/04/23/news/roberto_fico_presidente_camera_m5s_quirinale_incarico_esplorativo_sergio_mattarella_nuovo_governo-194633653/|titolo=Mandato a Fico per governo Pd-M5s. Mattarella: "Ho atteso, ma novità Lega-5 Stelle non sono venute"|sito=la Repubblica|data=2018-04-23|lingua=it|accesso=2021-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/18_aprile_23/governo-mattarella-affida-fico-mandato-esplorativo-mirato-bc7248d6-4708-11e8-a25d-1013070b91d4_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=wPr2OCgw&pids=FR&origin=http%253A%252F%252Fwww.corriere.it%252Fpolitica%252F18_aprile_23%252Fgoverno-mattarella-affida-fico-mandato-esplorativo-mirato-bc7248d6-4708-11e8-a25d-1013070b91d4.shtml|titolo=Mattarella affida a Fico un mandato esplorativo mirato|autore=Redazione Online|sito=Corriere della Sera|data=2018-04-23|lingua=it|accesso=2021-05-30}}</ref>. Martina si è espresso positivamente, dichiarando che potrebbe nascere un governo con il M5S. Tuttavia il 30 aprile, in un'intervista a [[Fabio Fazio]], l'ex segretario del PD Renzi ha espresso la sua forte opposizione a un'alleanza col M5S, e dopo pochi giorni la Direzione Nazionale del PD ha votato contro l'alleanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/04/29/news/renzi_chi_ha_perso_non_puo_governare-195135904/|titolo=Renzi: "Chi ha perso non può governare. Incontro con Di Maio sì, fiducia a governo M5s no"|sito=la Repubblica|data=2018-04-29|lingua=it|accesso=2021-05-30}}</ref>
Riga 127:
Il 17 novembre seguente formalizza le sue dimissioni da segretario del PD in vista del congresso di gennaio. Il 22 novembre annuncia la sua [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|candidatura alla segreteria nazionale del PD]] al congresso stesso, ottenendo fra gli altri, l'appoggio di [[Graziano Delrio]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Delrio: "Stimo Zingaretti e Minniti ma preferisco il progetto di Martina" - QuotidianoNet|lingua=it|accesso=2021-03-20|url=https://www.quotidiano.net/politica/video/delrio-stimo-zingaretti-e-minniti-ma-preferisco-il-progetto-di-martina-1.4308023}}</ref>, [[Catiuscia Marini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/umbria/pd_spacca_mozione_martina_liste_contrapposte_assemblea_nazionale-4308271.html|titolo=Pd, si spacca la mozione Martina: liste contrapposte per l'assemblea nazionale|sito=www.ilmessaggero.it|lingua=it|accesso=2021-03-20}}</ref> e [[Vincenzo De Luca]]. Pochi giorni dopo, il 28 novembre, annuncia il ticket con [[Matteo Richetti]] come vicesegretario.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20181127141103/https://www.democratica.com/focus/richetti-primarie-pd-congresso-martina/|titolo=Richetti lascia la corsa alla segreteria: "Lealtà e sostegno a Maurizio Martina"|sito=web.archive.org|data=2018-11-27|accesso=2021-03-20}}</ref>
La campagna elettorale di Martina per le primarie, si concentra in 6 punti: [[Partito politico|Partito]], [[Ecologia]], [[Immigrazione]], [[Europa]], Piena e Buona occupazione<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=PRIMARIE PD: Cosa c'è da sapere?|lingua=it-IT|accesso=2021-05-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=4znEprdYgt0}}</ref>, il cui scopo è quello di imprimere politiche [[Socialismo liberale|socialiste liberali]], in parziale discontinuità con quelle [[Liberalismo|liberali]] e [[Centrismo|centriste]] di [[Matteo Renzi|Renzi]] e di spostare il PD parzialmente verso [[centro-sinistra]]; da molti osservatori è stato giudicato come un "''filo-renziano''".
Nel voto fra gli iscritti al partito di gennaio raccoglie 67.749 preferenze, pari al 36,10%, secondo fra i candidati e si qualifica alle primarie aperte del 3 marzo successivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.partitodemocratico.it/congresso-2019/ecco-i-nomi-dei-tre-candidati-alle-primarie-del-3-marzo/|titolo=Ecco i nomi dei tre candidati alle primarie del 3 marzo|sito=Partito Democratico|data=3 febbraio 2019|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
Riga 134:
=== Vicedirettore generale della FAO ===
Il 13 gennaio [[2021]] Martina viene nominato ''special advisor'' e vicedirettore generale aggiunto dell'[[FAO|Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura]] ([[FAO]]), su proposta del [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] [[Luigi Di Maio]]<ref name=":0" />, suscitando non poche critiche<ref>https://www.mag24.es/2021/01/12/maurizio-martina-diventa-parassita-a-vita-oggi-lascia-il-seggio-alla-camera-in-cambio-una-poltrona-doro-a-vita/</ref>. Contestualmente annuncia le dimissioni da deputato, dove subentra al suo posto alla Camera [[Giovanni Sanga]].<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/politica/21_gennaio_12/pd-martina-nominato-vicedirettore-generale-fao-lascio-camera-12ffdee4-54de-11eb-89b9-d85a626b049f_amp.html&ved=2ahUKEwjPj6eU3ZbuAhVOzqQKHXPHDzEQiJQBMAF6BAgBEAw&usg=AOvVaw3fAkQszwS8EOdtk6crmyh2&cf=1|titolo=Pd, Martina nominato vicedirettore generale Fao: «Lascio la Camera»|editore=[[Corriere della Sera]]|data=12 gennaio 2021|accesso=12 gennaio 2021}}</ref>
== Posizioni politiche ==
|