Rossoš': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 48:
Fondata verso la fine del [[XVII secolo]], nel 1871 fu raggiunta dalla ferrovia e nel XIX secolo appartenne prima ai Tevyashov e poi ai Chertkov. Ottenne lo ''[[status]]'' di città nel [[1923]], durante la riforma amministrativo-territoriale della RSFSR.
 
Durante la guerra, attraverso la stazione di Rossoš', furono riforniti il Corpo Alpini Italiano ed il 24°º Corpo Carri armati tedesco. Qui si trovavano anche il quartier generale ([[divisione Julia]]) e parte delle riserve del Corpo degli Alpini, le cui divisioni presero la difesa sulla riva destra del Don: da Novaya Kalitva all'Alto Karabut. La perdita di Rossoš' per il nemico significò il crollo del fianco destro del raggruppamento di truppe tedesche, ungheresi e italiane, che contava più di 250mila soldati e ufficiali. Di importanza strategica furono le battaglie per la stazione e per la città; nel gennaio 1943 furono liberati dalle truppe sovietiche a seguito dell'[[Offensiva Ostrogožsk-Rossoš']].
 
Nel [[1954]], l'insediamento di tipo urbano [[Evstratovsky]] fu incluso nella città.
Riga 71:
 
===Altro===
* Monumento al comandante della 3a armata di carri armati [[Pavel Semyonovich Rybalko]]. Inaugurato a gennaio 2013.
* Monumento ai fucilieri alpini dell'Italia fascista. Inaugurato nel 2003. Il monumento provoca insoddisfazione tra i residenti, ma lo smantellamento è stato negato.
 
Riga 96:
I cori locali di guerra e veterani del lavoro "Slavyanka", il coro Novokalitvensky, il coro accademico Evstratovsky, l'ensemble di canzoni russe "Rossichi", la danza "Razdolie" e "Slavyanochka" si sono guadagnati il titolo di gruppi folk.
 
Particolarmente famoso è l'ensemble di danze popolari locali "Expansion". Tra le sue insegne si ricordano il vincitore del 1°º grado dell'VIII Festival Internazionale "Rosa dei Venti - 2002", il titolare della "Palma d'Oro" del Festival Internazionale d'Italia (2003), il vincitore del Festival Internazionale di Berlino "Danza Olympus - 2004", vincitore del festival "Cosmopolis - 2004" in Grecia, vincitore del festival di arte popolare "Winter Fiesta - 2006" in Polonia.
 
A Rossoš' la seconda domenica di settembre si celebra la festa cittadina.