Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KingFanel (discussione | contributi)
m JAG - Avvocati in divisa
Riga 36:
L'F-14 nacque dal bisogno della [[United States Navy|U.S. Navy]] di sostituire il vecchio [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom II]] con un aereo che disponesse di un'avionica moderna, motori più potenti e affidabili, grande manovrabilità e soprattutto disponesse di un'effettiva capacità di attacco BVR, ''Beyond Visual Range'', cioè oltre il raggio visivo. Ciò implicava che il nuovo modello disponesse di un ottimo [[radar]] e la capacità di lanciare missili a grande distanza dal bersaglio.
 
Inizialmente la Marina prese in considerazione la versione navalizzata del [[General Dynamics F-111]] (F-111B), un cacciabombardiere già in dotazione all'[[United States Air Force|USAF]]. Il modello però si rivelò poco adatto per operare sulle [[portaerei]], troppo pesante e poco maneggevole, rendendolo inadatto alle specifiche richieste. Nonostante questo, il primo modello del Tomcat, l''''F-14A''', conservò alcune delle caratteristiche migliori dell'F-111: i motori Pratt & Whitney TF-30, il sistema d'armi '''AN/AWG-9''' e le ali a geometria variabile. L'aereo integrava il [[Central Air Data Computer]] una serie di circuiti elettronici che vengono indicati come il primo [[microprocessore]] della storia sebbene la definizione sia discussa.
 
La versione migliorata fu rinominata '''F-14B''' e disponeva di un'[[avionica]] ed equipaggiamenti per le comunicazioni migliorati e di motori più potenti. I motori montati su questa versione furono i [[General Electric]] F100-GE-400 che garantivano una potenza maggiore e una resistenza maggiore allo [[stallo]] del [[compressore]], che permetteva una maggiore sicurezza nelle manovre ravvicinate.