MacOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
* Usa il [[Portable Document Format]] (PDF) come base per il motore grafico ([[Quartz]]).
* [[OpenGL]] viene utilizzato per la gestione e il ridisegno della grafica tridimensionale
* Icone a 16 milioni di colori, scalate con continuità (fino a un massimo di
* Utilizzo di ombre attorno alle finestre e agli elementi isolati per fornire un senso di profondità
* Correttore ortografico incluso in tutte le finestre editabili e altri servizi derivati dalla tecnologia
* [[Anti-aliasing]] su tutti gli elementi dell'interfaccia grafica
* Nuovi elementi dell'interfaccia come le finestre non-modali (finestre di dialogo collegate alle finestre principali, utilizzate per fornire una chiara indicazione visuale della provenienza delle finestre.)
* Riquadri sovrapponibili (l'organizzazione delle finestre può parzialmente sovrapporsi se è utile)
* Supporto del gestore colori [[ColorSync]] integrato nel motore grafico (per [[stampa]] e [[multimedia]] a livello professionale)
* [[OpenGL]] (dalla versione 10.2) gestore di finestre nello schermo con accelerazione hardware. La tecnologia viene chiamata [[Quartz Extreme]]
* [[Exposé]] (dalla versione 10.3) tramite la pressione di un tasto mostra tutte le finestra miniaturizzandole sullo schermo.
* Uso pervasivo dell'[[Unicode]] all'interno del sistema operativo.
Il [[24 marzo]] [[2001]], Apple presenta [[Mac OS X 10.0|Mac OS X]] versione 10.0. Viene elogiato per la sua stabilità e relativa completezza (considerando che era una completa riscrittura del sistema operativo) ma viene anche criticato per la lentezza e per la mancanza di alcune caratteristiche presenti nella precedente versione, come per esempio la masterizzazione dei CD o DVD. Molte persone (incluso [[Steve Jobs]]) lo considerano un'ottima beta ma non un vero sistema operativo. Nel [[Settembre]] dello stesso anno viene rilasciato l'aggiornamento gratuito a [[Mac OS X 10.1|10.1]] che migliora la velocità e colma le principali lacune come l'impossibilità di masterizzare e la mancanza di un lettore di DVD.▼
* Architettura a strati per le localizzazioni, in modo da separare il codice dai messaggi di testo da localizzare.
* [[FileVault]] (dalla versione 10.3) utilizzato per cifrare e decifrare in modo trasparente la cartella principale dell'utente con [[Advanced Encryption Standard]] (AES) con chiave a 128-bit.
Nel [[2002]], Apple presenta Jaguar la versione [[Mac OS X 10.2|10.2]] di Mac OS che apporta notevoli miglioramenti alla velocità, introduce un nuovo motore grafico e apporta più di 150 migliorie al sistema operativo. La versione 10.2 è la prima a supportare solo macchine dotate delle [[New World ROM]].▼
* [[Dashboard]] (dalla versione 10.4) supporto di mini applicazioni richiamabili con la presione di un tasto.
* [[Apple Spotlight|Spotlight]] (dalla versione 10.4) tecnologia di ricerca integrata nel sistema operativo che indicizza file e messaggi per ina ricerca istantanea nell'hard disk.
[[Mac OS X 10.3]], Panther, viene presentato il [[24 ottobre]], [[2003]], apporta molte nuove funzionalità al sistema operativo, modifica l'interfaccia grafica [[Aqua]] introducendo un tema "metallizzato" e incrementa ulteriormente la velocità del sistema.▼
* [[Automator]] (dalla versione 10.4) un applicativo creato per programmare graficamente operazioni ripetitive.
[[Mac OS X 10.4]], Tiger, viene presentato il [[29 aprile]] [[2005]]. Tiger include oltre 200 migliorie e un migliore supporto dell'architettura a [[64 bit]] dei processori [[PowerPC G5]].▼
==Nomi in codice==
Riga 87 ⟶ 82:
== Versioni==
=== Beta ===
*Mac OS X DP2
** Passaggio al kernel [[Apple Darwin|Darwin]] integrato con componenti [[Berkeley Software Distribution|BSD]]
Riga 95 ⟶ 90:
*Mac OS X DP4
*[[Mac OS X Public Beta]], rilasciato il 13 settembre 2000
*[[Mac OS X 10.0]] (nome in codice: Cheetah), 24 marzo 2001 ▼
=== Mac OS X 10.0 ===
▲Il [[24 marzo]] [[2001]], Apple presenta [[Mac OS X 10.0|Mac OS X]] versione 10.0. Viene elogiato per la sua stabilità e relativa completezza (considerando che era una completa riscrittura del sistema operativo) ma viene anche criticato per la lentezza e per la mancanza di alcune caratteristiche presenti nella precedente versione, come per esempio la masterizzazione dei CD o DVD. Molte persone (incluso [[Steve Jobs]]) lo considerano un'ottima beta ma non un vero sistema operativo
=== Mac OS X 10.1 ===
*[[Mac OS X 10.1]] (Puma), 25 settembre 2001
Nel [[Settembre]] del [[2001]] viene rilasciato l'aggiornamento gratuito a [[Mac OS X 10.1|10.1]] che migliora la velocità e colma le principali lacune come l'impossibilità di masterizzare e la mancanza di un lettore di DVD.
*[[Mac OS X 10.2]] (Jaguar), 24 agosto 2002. ▼
=== Mac OS X 10.2 ===
▲Nel [[2002]], Apple presenta Jaguar la versione [[Mac OS X 10.2|10.2]] di Mac OS che apporta notevoli miglioramenti alla velocità, introduce un nuovo motore grafico e apporta più di 150 migliorie al sistema operativo. La versione 10.2 è la prima a supportare solo macchine dotate delle [[New World ROM]].
**Migliorato il supporto delle reti [[Microsoft Windows]]
**La tecnologia [[Quartz Extreme]] utilizza la scheda grafica per il disegno della GUI
Riga 108 ⟶ 112:
**[[Sherlock 3]] programma di ricerca basato su siti web
**Miglioramento della velocità dell'intero sistema
=== Mac OS X 10.3 ===
*[[Mac OS X 10.3]] (Panther), 24 ottobre 2003.
▲[[Mac OS X 10.3]], Panther, viene presentato il [[24 ottobre]], [[2003]], apporta molte nuove funzionalità al sistema operativo, modifica l'interfaccia grafica [[Aqua]] introducendo un tema "metallizzato" e incrementa ulteriormente la velocità del sistema.
**Aggiornato il Finder con il nuovo tema metallico e aggiunta la funzione di ricerca rapida
**[[Exposé (Mac OS X)|Exposé]], il nuovo metodo di organizzazione delle finestre
Riga 118 ⟶ 125:
**[[FileVault]]: tecnologia per cifrare e decifrare la propria directory in tempo reale
**Incremento di velocità dell'intero sistema e supporto dei [[Famiglia Power Mac G5|G5]]
===Mac OS X 10.4 ===
*[[Mac OS X 10.4]] (Tiger), 29 aprile 2005
▲[[Mac OS X 10.4]], Tiger, viene presentato il [[29 aprile]] [[2005]]. Tiger include oltre 200 migliorie e un migliore supporto dell'architettura a [[64 bit]] dei processori [[PowerPC G5]].
**[[Apple Spotlight|Spotlight]]: Ricerca rapida anche dentro i file
**[[Dashboard]]: Accessori per compiti comuni accessibili con un click
Riga 128 ⟶ 138:
**Accelerazione via hardware delle primitive grafiche [[Quartz]]
**Esteso il supporto dei formato [[Portable Document Format|PDF]], compresa la criptazione a 40 bit
=== Mac OS X 10.5 ===
*[[Mac OS X 10.5]] (Leopard), probabile rilascio: fine [[2006]]
|