D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Adding: pt Modifying: zh |
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links |
||
Riga 1:
Il '''d20 System''' è un sistema di meccaniche per il [[gioco di ruolo]] pubblicato nel [[2000]] dalla [[Wizards of the Coast]] e basato sulla edizione 3.0 di ''[[Dungeons & Dragons]]''. il sistema prende il nome dal [[dado (gioco)|dado]] a 20 facce ([[icosaedro|icosaedrico]]) che è il punto focale delle meccaniche base del sistema.
La maggior parte del ''d20 System'' fu rilasciato sotto forma di ''[[System Reference Document]]'' (SRD) [http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/srd35] sotto la licenza ''[[Open Game Licence]]'' (OGL) come contenuto ''[[open gaming]]'', che permette a editori commerciali e non commerciali di pubblicare versioni modificate o supplementi del sistema senza bisogno di pagare per l'uso delle proprietà intellettuale associata al sistema, che è posseduta dalla [[Wizards of the Coast]].
La spinta iniziale per il sistema di ''open licensing'' del ''d20 System'' fu dovuto alla cattiva economia della pubblicazione di giochi di ruolo. Mentre la pubblicazione dei libri base è economicamente vantaggiosa, il materiale di supporto come supplementi e avventure è generalmente costoso da pubblicare sul lungo termine. [[Ryan Dancey]], ''brand manager'' per ''Dungeons & Dragons'', realizzando queste cose venne colpito dall'idea di rilasciare sotto il marchio ''d20'' e con una licenza libera la nuova edizione di ''Dungeons & Dragons'', permettendo quindi ad altre compagnie di supportare il d20 system, di suddividere il costo di supportare il gioco e di incrementare le vendite del manuale base (che con il marchio d20 poteva essere pubblicato solo dalla Wizards of the Coast — a questo scopo la SRD non include le regole per la creazione e l'avanzamento dei personaggi). In questo Dancey ebbe successo e la popolarità dell'edizione 3.0 di ''Dungeons & Dragons'' può essere attribuita anche al d20 system e all'OGL.
Riga 13:
L'implementazione del d20 System data nel [[System Reference Document]] è un adattamento delle vecchie regole di ''Dungeons & Dragons'' riviste in modo da semplificare, razionalizzare e standardizzare le regole precedenti, aggiornandole pur mantenendone lo spirito ed il "sapore". Per cui attacchi, tiri salvezza, tiri abilità, ecc.. vengono risolti usando il dado da 20 ed utilizzando altri dadi praticamente solo per il danno delle armi e degli incantesimi e per il calcolo dei punti ferita al passaggio di livello.
Altre implementazioni del ''d20 System'' (rilasciate sotto la Open Gaming License) hanno variato molto di più le regole, fino ad arrivare all'estremo di ''[[Mutants and Mastermind]]'', un gioco di ruolo [[supereroe|supereroistico]] pubblicato dalla [[Green Ronin Publishing]] che ha eliminato molti classici capisaldi del ''D&D'':
Le regole per il ''d20 System'' sono definite nell'SRD (la versione corrente è la 3.5), che [http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/srdfaq/20040123c possono essere copiate liberamente o anche vendute]. La SRD è essenzialmente composta di materiale dai manuali di ''Dungeons & Dragons'' (''Player's Handbook v3.5'', ''Dungeon Master's Guide v3.5'', ''Monster Manual v3.5'', ''Deities and Demigods'' (versione 3.0), ''Epic Level Handbook'' e ''Expanded Psionics Handbook''. Il testo della SRD non include descrizioni dettagliate, testo di
== d20 License System / Open Game System ==
Riga 27:
=== Critiche ===
Diversamente dalla OGL; la ''d20 License'' è revocabile ed è controllata dalla WotC. Per i critici questo da ad una compagnia privata troppo controllo sul movimento per l'''open gaming'', che è generalmente considerato sinonimo con il d20 Systtem. La d20 License controlla strettamente cosa può e non può essere pubblicato secondo le sue condizioni mediante la ''d20 guide'' e la WotC ha la facoltà di alterarla a volontà dando un breve periodo (30 giorni) per rettificare eventuali problemi con la licenza modificata.
I critici citano come esempio di abuso di questo potere il tentativo della casa editrice indipendente ''[[Valar Project]]'' di pubblicare per il d20 System il manuale ''[[Book of Erotic Fantasy]]'', che conteneva materiale indirizzato ad un pubblico adulto. La WotC alterò la d20 license prima della pubblicazione del ''Book of Erotic Fantasy'' aggiungendo una clausola "standard di qualità" che richiedeva che gli editori soddisfacessero a "standard comuni di decenza" e quindi ne impedì la pubblicazione [http://www.gamingreport.com/article.php?sid=10243&mode=thread]. La ''WotC'' affermò che questa era stato fatto per proteggere il marchio d20, ma secondo i critici si è trattato di [[censura]] e di un cedere della WotC a pressioni del pubblico. Il ''Book of Erotic Fantasy'' fu successivamente pubblicato senza il marchio d20 sotto la licenza OGL.
| |||