Angela Merkel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 94:
 
=== ''Leader'' dell'Opposizione ===
[[File:Merkel CDU Landtagswahlplakate 2005.jpg|miniatura|297x297px|left|Angela Merkel leader dell'opposizione nel [[2000]]]
Quando il governo Kohl fu sconfitto alle [[elezioni federali in Germania del 1998|elezioni federali del 1998]], Angela Merkel venne nominata Segretario-Generale della CDU. In questa posizione, portò una serie di vittorie dei Cristiano Democratici in sei delle sette elezioni nei [[Stati federati della Germania|Länder]] nel [[1999]], rompendo la supremazia della coalizione [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]]-[[Alleanza 90/I Verdi|Verdi]] nel [[Bundesrat (Germania)|Bundesrat]], il corpo legislativo che rappresenta i Länder. Dopo uno scandalo finanziario nel partito, che compromise molte figure di punta della CDU (principalmente Kohl stesso, che rifiutò di dichiarare un lascito di {{formatnum:2000000}} di [[marco tedesco|marchi]] in quanto aveva dato la propria parola d'onore e [[Wolfgang Schäuble]], successore di Kohl, che non prestò neanch'egli cooperazione), Angela Merkel criticò il suo ex mentore, [[Helmut Kohl|Kohl]], e avviò una nuova rinascita del partito senza di lui. Angela Merkel fu eletta per sostituire Schäuble, divenendo la prima donna presidente del partito, il 10 aprile [[2000]]. La sua elezione sorprese molti osservatori, e la sua personalità era in contrasto con il partito che aveva scelto di guidare: ella è infatti [[Chiesa evangelica in Germania|evangelica]], per le sue origini protestanti della [[Germania]] del nord, mentre la [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]] è un partito dominato da uomini, conservatore con forti radici [[chiesa cattolica|cattoliche]] e con roccaforti nella Germania occidentale e meridionale.
[[File:Angela Merkel and Vladimir Putin in Moscow 2002.jpg|miniatura|Angela Merkel con [[Vladimir Putin]] (8 febbraio 2002)]]