Struthio camelus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.168.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
Descrizione: l'attacco di struzzi come causa di rilevante di morte, addirittura al secondo posto dopo l'AIDS non ha fondamento in alcun documento
Riga 66:
Il nome scientifico dello struzzo (''Struthio camelus'') contiene un accostamento che era già stato fatto dagli antichi, quello fra l'[[Aves|uccello]] ed il [[Camelus bactrianus|cammello]], nel quale si specchia una delle caratteristiche fondamentali della specie: anche lo struzzo, infatti, è un vero e proprio ''prodotto'' del [[deserto]] e delle [[steppa|steppe]] e possiede una struttura e delle proprietà esattamente rispondenti alle esigenze poste dall'ambiente entro il quale si trova a vivere.
[[File:The Childrens Museum of Indianapolis - Ostrich skull.jpg|thumb|left|Un [[cranio]] di struzzo (Struthio camelus)]]
Ha un corpo molto robusto, il [[collo]] lungo e in gran parte nudo, la testa piccola e piatta, il [[becco]] dritto, ottuso, poco arrotondato nella parte anteriore e piatto in punta; le [[Osso mascellare|mascelle]] sono pieghevoli e si spalancano in uno squarcio che giunge fin sotto l'occhio, ed all'incirca alla metà di quella superiore si aprono le [[narice|narici]], divaricate e piuttosto lunghe. Gli [[occhio|occhi]] sono lunghi e lucenti, con la [[palpebra]] superiore provvista di [[ciglia (occhi)|ciglia]], le [[orecchio|orecchie]] sono nude, aperte, rivestite internamente di produzioni filiformi, le [[zampa|zampe]] alte e robuste, del tutto nude, a parte alcune [[setola|setole]] che spuntano sulle cosce. I [[tarso (scheletro)|tarsi]] sono coperti da larghe [[squama|squame]] e le [[zampa|zampe]] hanno due dita, l'interno fornito di un forte artiglio usato come organo offensivo nelle lotte tra maschi o come difesa nei confronti dei predatori. Il calcio di uno struzzo è estremamente potente e in grado di uccidere grossi predatori come [[Panthera leo|leoni]] e [[Hyaenidae|iene]], ed è in grado di sventrare un uomo in pochi secondi. Si stima che in Africa avvengano almeno trecentomila attacchi ogni anno nei confronti di esseri umani, rendendolo di fatto la seconda causa di morte dopo l'[[AIDS]].
 
Nonostante siano grandi, le ali sono del tutto inutili per il volo. Sono rivestite, invece che delle normali [[Penne remiganti|remiganti]], di piume lunghe, flosce e pendenti che si ritrovano identiche nell'abbondante [[coda (anatomia)|coda]]. Il resto del corpo è coperto da un [[piumaggio]] floscio ed arricciato che, nel mezzo del petto, lascia scoperta una [[callo]]sità di consistenza cornea.