Castello di Signa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
Il '''castello di Signa''' è un [[castello]] che si trova a [[Signa]] nella [[provincia di Firenze]].
▲Il castello venne iniziato a costruire prima dell'[[anno Mille]]; è situato nella parte più alta del paese, sulla rive destra del fiume [[Arno]] e vicino alla confluenza col fiume [[Ombrone Pistoiese|Ombrone]], in una zona di grande importanza strategica come avamposto delle truppe fiorentine del [[Quattrocento]]. Nonostante i mutamenti avvenuti nei secoli, consisteva in una cerchia di mura abbastanza schematica e ovoidale, costruita circa nel [[IX secolo]] per difendersi dai saccheggi dei predoni [[barbari]], ed in particolare, di quello avvenuto nell'[[825]] quando alcuni [[vascello|vascelli]] [[vichinghi]] risalirono l'[[Arno]] per depredare il palazzo del [[vescovo di Fiesole]].
L'edificazione della cinta attuale risale al [[XIV secolo]] e nel [[1424]] vennero ristrutturate dai Fiorentini con l'ausilio del grande architetto [[Filippo Brunelleschi]], nel quadro della fortificazione degli avamposti sull'[[Arno]] in difesa contro [[Pisa]].
Il castello disponeva originariamente di tre porte, situate in punti strategici per la sicurezza del paese:
|