Tseax Cone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
||
Riga 31:
La valle del fiume Nass contiene in gran numero calchi di alberi e [[tunnel di lava]]. I calchi degli alberi si sono formati quando la colata di lava calda bruciò i tronchi degli alberi, lasciando dei buchi nella roccia che si stava ormai solidificando.<ref name="AS"/> I tunnel di lava si sono formati quando la lava [[Basalto|basaltica]] calda poco viscosa ha viaggiato sotto la superficie più fredda e ormai solidificata, che alla fine è defluita e ha lasciato la crosta come pareti dei tunnel.<ref name="AS" />
Le leggende del popolo [[Nisga'a]] raccontano di un prolungato periodo di devastazione causata dal vulcano, inclusa la distruzione di due loro villaggi.<ref>{{cita testo|url=http://atlas.nrcan.gc.ca/site/english/maps/environment/naturalhazards/volcanoes/1|titolo=The Atlas of Canada – Volcanoes|accesso=13 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090217001048/http://atlas.nrcan.gc.ca/site/english/maps/environment/naturalhazards/volcanoes/1}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.canadiana.ca/view/oocihm.15537/10?r=0&s=1|titolo=Ignis : -|accesso=21 febbraio 2022}}</ref> Molte persone scavarono fosse per cercare di ripararsi, ma si stima circa 2.000 Nisga'a morirono a causa dei gas vulcanici (molto probabilmente per [[asfissia]] da [[anidride carbonica]]
I letti di lava, che raggiungono i 12 metri di spessore in alcuni punti, costituiscono quindi la tomba di queste persone. Si tratta dell'unica eruzione
È stato suggerito anche una correlazione fra l'eruzione del Tseax Cone e il [[Terremoto della Cascadia del 1700|terremoto della Cascadia del 26 gennaio 1700]],<ref name=":2" /> che fu il terremoto più potente avvenuto degli ultimi 1000 nel territorio canadese, e in generale uno fra i più potenti al mondo negli ultimi secoli, tale da generare un [[maremoto]] in grado di colpire il Giappone.<ref>{{Cita libro|titolo=The Orphan Tsunami of 1700|url=http://archive.org/details/orphantsunamiof100atwa|accesso=21 febbraio 2022|data=30 dicembre 2005|editore=University of Washington Press / U.S. Geological Survey|ISBN=978-0-295-98535-0}}</ref>
|