Airborne Early Warning and Control: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ridotto il numero eccessivo di foto, ingiustificato e che rende la lettura dell'articolo particolarmente difficoltosa su dispositivi mobili. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 33:
== Storia ==
Dopo aver sviluppato il primo sistema di preallarme radar basato a terra – [[Chain home]] – i britannici hanno sviluppato un set radar che poteva essere trasportato su un aereo, che hanno chiamato "Air Controlled Interception". L'intenzione era quella di coprire
Nel febbraio del 1944 la [[US Navy]] ha ordinato lo sviluppo di un sistema radar che doveva essere portato in altitudine su un aereo con nome di "progetto Cadillac". Un sistema prototipo fu costruito e portato in volo in agosto su un [[aerosilurante]] [[Grumman TBF Avenger|TBM Avenger]] modificato. I test furono un successo, con il sistema in grado di rilevare formazioni a bassa quota ad una distanza superiore a {{converti|160|km|nmi|abbr=on|lk=on}}. La [[US Navy]] ha poi ordinato la produzione del [[Grumman TBF Avenger|TBM-3W]], il primo aereo di produzione AEW a entrare in servizio. Il [[Grumman TBF Avenger|TBM-3W]] era dotato del radar [[AN/APS-20]].<ref name="TBM-3W">{{cita web |lingua=en |url=http://www.airvectors.net/avtbm.html |titolo=The Grumman TBF/TBM Avenger |data=1º agosto 2017}}</ref>
|