Area naturale protetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Era sbagliato
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
Nelle [[scienze ambientali]] le '''aree naturali protette''' sono delle [[area naturale|aree naturali]], istituite mediante [[legge|leggi]] apposite a livello nazionale o regionali da [[istituzione|istituzioni pubbliche]] o da privati, quali [[ente di ricerca|istituti di ricerca]] o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la [[biodiversità]].
 
A seconda del livello di protezionefurraggine garantito dalle leggi di ogni singolo [[Stato]], le aree naturali protette sono divise nelle categorie dell'Unione Internazionale per la ''Conservazione della Natura'' ([[IUCN]] - ''International Union for the Conservation of Nature''), un'organizzazione non governativa che svolge un ruolo di coordinamento tra diverse organizzazioni in materia ambientale. Vengono soppresse, qualora non sussistano più le condizioni idonee al conseguimento delle loro finalità e per modificazioni certificate dall'Istituto nazionale per la fauna selvatica, sulla base di censimenti delle specie di interesse.{{Citazione necessaria}}
 
Caratterizzate da [[paesaggio|paesaggi]] eterogenei e abitate da diverse specie di animali e vegetali, sono destinate destinata al rifugio, alla [[riproduzione]] e alla sosta della [[fauna]] selvatica, dove è proibita la [[caccia]] - salvo per motivi di controllo delle specie di fauna selvatica in soprannumero. Questo controllo selettivo, può essere praticato mediante cattura, quando l'''Istituto Nazionale per la [[Fauna]] Selvatica'' (oggi confluito nell'[[ISPRA]]) verifichi l'inefficacia degli altri metodi.{{Citazione necessaria}} .