Dialetto leonese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
 
== Grammatica ==
La lingua leonese ha tre vocali in posizione atona e cinque vocali in posizione tonica. La rappresentazione grafica è: /a,e,i,o,u/ per le vocali toniche e /a,e,u/ per le vocali atone finali.<ref name="normes">Academia de la Lengua Asturiana (2005). Normes ortográfiques. ISBN 978-84-8168-394-3.</ref>.
 
La lingua leonese ha tre vocali in posizione atona e cinque vocali in posizione tonica. La rappresentazione grafica è: /a,e,i,o,u/ per le vocali toniche e /a,e,u/ per le vocali atone finali.<ref name="normes">Academia de la Lengua Asturiana (2005). Normes ortográfiques. ISBN 978-84-8168-394-3.</ref>.
 
=== Il nome ===
 
La lingua leonese ha due generi: [[maschile]] e [[femminile]], con due numeri: [[singolare]] e [[plurale]].
 
Riga 102 ⟶ 100:
 
=== L'aggettivo ===
In Leoneseleonese anche l'aggettivo ha due generi e due numeri come il nome, e concorda con questo in genere e numero.
 
In Leonese anche l'aggettivo ha due generi e due numeri come il nome, e concorda con questo in genere e numero.
 
=== I pronomi personali ===
 
* You
* Tu
Riga 115 ⟶ 111:
 
=== Il verbo ===
La lingua leonese presenta tre [[coniugazioneConiugazione grammaticale|coniugazioni]] che dipendono delle desinenze dell'infinito:
 
La lingua leonese presenta tre [[coniugazione grammaticale|coniugazioni]] che dipendono delle desinenze dell'infinito:
 
* Verbi che finiscono in "-are"
Riga 123 ⟶ 118:
 
=== Italiano-Leonese ===
 
L'italiano e il leonese sono due lingue romanze che si possono mettere a confronto tramite la [[linguistica contrastiva]]<ref name="normes" />. Ecco alcuni esempi: