Automotrice FS ALe 724: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine migliore
Riga 90:
 
==Storia==
[[File:I08 485 Bf Pozzuoli-Solfatara, ALe 124 021.jpg|sinistra|miniatura|Una ALe 724 in [[livrea XMPR]] a [[Stazione di Pozzuoli Solfatara|Pozzuoli Solfatara]]]]
A partire dagli anni settanta le Ferrovie dello Stato iniziarono a porsi il problema, sempre più urgente, della modernizzazione del parco rotabili e soprattutto di quello delle elettromotrici. Una prima serie, di concezione moderna ad azionamento elettronico, i [[Treno G.A.I.|treni GAI]], (così chiamati dall'acronimo ideato dal [[Gruppo Aziende Italiane|consorzio di costruttori]]) diede risultati incoraggianti, così verso la fine del [[1979]] le [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] ordinarono all'industria 60 treni composti di 4 elementi; di questi, 30 treni erano composti di 2 elettromotrici del tipo "ALe 724" e 2 rimorchiate intermedie "Le 884". Altri 30 treni con una sola ALe 724 e una rimorchiata pilota "Le 724" al posto della corrispondente elettromotrice.