Laima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
Insieme alle due sorelle, Laima compone la trinità del Destino. Del resto, l'immagine del Destino degli uomini riposto nelle mani di tre dee senza età ricorre in molte altre religioni antiche (basti pensare alle [[Moire]] greche e alle [[Parche]] dei Romani).
Queste altre due figure, o altri due aspetti del Fato, nella mitologia lituana sono [[Laimė]], la Buona Fortuna, e [[Dalia (mitologia)|Dalia]]), colei che da e prende (dal lituano ''dalis'', "ottenere"<ref>{{cita |Gimbutas, 2001|p.201}}.</ref>), oppure [[Morte personificata#Nel paganesimo lituano|Giltinė]], la Morte<ref name="Gimbutas, 2001">{{cita |Gimbutas 2001|p.205}}.</ref> (da ''gilti'', "pungere").
Nella mitologia lettone venivano invece dette ''Kārta'' e ''Dēkla'' ([[Karta]] e [[Dekla]]).
Altre divinità correlate, o altri aspetti del Fato, o altri [[epiteto|epiteti]], erano ''Laumės'', oppure, nel paganesimo lituano, [[Morte personoficata#Nel paganesimo lituano|Giltinė]] e [[Magyla]].
Riga 30:
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro |autore=Marija Gimbutas |titolo=The Living Goddesses |url=https://books.google.com/books?id=Xs26aFrT0YAC&pg=PA198 |anno=2001 |editore=University of California Press |isbn=978-0-520-22915-0|lingua=en|cid=Gimbutas, 2001}}
== Voci correlate ==
|