La prima citazione di una chiesa a Clauzetto, allora filiale della pieve di San MarrinoMartino d'Asio, risale al [[1417]]; da un documento del [[1552]] si apprende che questa chiesa era dotata di fonte battesimale<ref name=itinerari>{{cita web|url=https://itinerariculturalifvg.it/clauzetto-chiesa-di-san-giacomo/|titolo=Clauzetto, Chiesa di San Giacomo}}</ref>. Nel [[1578]] vennero comprate delle campane e nella relazione della visita apostolica del 25 settembre [[1584]], effettuata dal [[Diocesi di Parenzo e Pola|vescovo di Parenzo]] Cesare Nores, si legge che la chiesa aveva tre altari, di cui quello maggiore dedicato al Santissimo Sacramento e due laterali intitolati rispettivamente a San Giacomo e a San Giovanni<ref name=itinerari/>.<br> La chiesa attuale venne costruita all'inizio del [[XVII secolo]] - il termine dei lavori è datato [[1618]]<ref name=vifvg>{{cita web|url=http://www.viaggioinfriuliveneziagiulia.it/wcms/index.php?id=6405,0,0,1,0,0|titolo=Clauzetto - Chiesa di San Giacomo}}</ref> -; nel [[1625]] la parrocchialità fu trasferita dalla pieve di San Martino d'Asio alla chiesa di Clauzetto<ref name=itinerari/>. Nel [[1639]] l'edificio subì un ampliamento e, sempre nel [[XVII secolo]], venne rifatto il pavimento<ref name=itinerari/>. La parrocchiale fu ingrandita nuovamente agli inizi del [[XVIII secolo]] e consacrata il 9 novembre del 1727 dal [[Diocesi di Concordia-Pordenone|vescovo di Concordia]] Jacopo Maria Erizzo<ref name=itinerari/>. Il campanile venne portato a compimento nel [[1732]]<ref name=itinerari/>. Nel [[1957]] il tetto della chiesa subì un intervento di rifacimento<ref name=itinerari/>.