Radiohead: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
letto automaticamente
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Riga 52:
''[[Drill (EP)|Drill]]'', l'[[Extended play|EP]] di debutto dei Radiohead, fu prodotto da Edge e Hufford ai ''Courtyard Studios''<ref name=Doheny13/> e uscì il 5 maggio del 1992.<ref>{{cita web|url=http://www.phonoemergencytool.it/BIOGRAFIE.ASP|titolo=Biografia dei Radiohead|accesso=28 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante le aspettative, non ebbe molto successo nelle classifiche inglesi (la più alta posizione raggiunta fu la 101<ref name=Doheny13/>) e, poco dopo, la band assunse come produttori Paul Q. Kolderie e Sean Slade ([[Pixies]], [[Dinosaur Jr.]]) per il loro album di debutto, ''[[Pablo Honey]]'', che fu registrato in tre settimane ad Oxford nell'autunno del 1992.<ref name=RANDALL/><ref name=Doheny14>{{cita|Doheny, 2004|p. 14}}.</ref>
 
In questo disco, imperniato su tematiche adolescenziali e decisamente influenzato dall'[[indie rock]] ([[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Pixies]], [[U2]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Joy Division]] e [[The Smiths]]),<ref name=Doheny13/> comparve il famoso singolo ''[[Creep (Radiohead)|Creep]]'', grazie al quale la band attirò su di sé le attenzioni della stampa musicale britannica, anche se non sempre i commenti furono positivi. La rivista ''[[New Musical Express|NME]]'' li bocciò molto pesantemente,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1182725.stm|titolo=Radiohead: The right frequency|editoresito=[[BBC News]]|data=22 gennaio 2001|accesso=30 maggio 2010|lingua=en}}</ref> inoltre la canzone non venne messa in onda su ''[[BBC Radio 1]]'' perché ritenuta «troppo deprimente».<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/music/artist/bj63/|titolo=Music Profiles: Radiohead|editoresito=[[BBC]]|accesso=30 maggio 2010|lingua=en}}</ref> In seguito, furono pubblicati altri tre singoli: ''[[Anyone Can Play Guitar]]'', ''[[Pop Is Dead]]'' e ''[[Stop Whispering]]''.
 
[[File:CGreenwood2006-06Radiohead.jpg|thumb|[[Colin Greenwood]].]]
Riga 59:
I Radiohead arrivarono ad un passo dallo scioglimento a causa della pressione generatasi dall'improvviso successo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=1995&cutting=34|titolo=Boom! Shake The Gloom!|data=9 dicembre 1995|accesso=30 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101020062235/http://followmearound.com/presscuttings.php?year=1995&cutting=34|urlmorto=sì}}</ref> Il tour di supporto a ''Pablo Honey'' venne prolungato per un secondo anno e l'album continuò a guadagnare popolarità internazionale grazie anche a ''Creep'', che rimane il più grande successo della band.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=1995&cutting=28|titolo=Runaway hit a mixed-blessing for U.K.'s Radiohead|data = 1º giugno 1995|accesso = 30 maggio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101124145409/http://followmearound.com/presscuttings.php?year=1995&cutting=28|urlmorto = sì}}</ref> La canzone divenne una vera e propria ossessione per il gruppo, che per molti anni si rifiutò di suonarla dal vivo per evitare che fossero identificati come «il gruppo di ''Creep''».<ref name=Doheny22/>
 
Ad ogni modo, sebbene considerato dai critici il loro album di minor spessore,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/radiohead/3144|titolo = NEW YORKE, NEW YORKE!|sito = [[New Musical ExpressNME]]|data = 25 aprile 2000|accesso = 30 maggio 2010}}</ref> il primo lavoro firmato Radiohead contiene già a livello embrionale tutte le future caratteristiche del gruppo, che si consolideranno nel disco successivo, ''[[The Bends]]''.<ref name=Doheny14/>
 
=== 1995-1996: ''The Bends'', il successo in patria ===
Riga 152:
 
=== 2009-2011: ''The King of Limbs'' ===
Nel maggio 2009 la band tornò in studio per le registrazioni del nuovo album.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://stereokill.net/2009/05/radiohead-begin-recording-new-album/|titolo=Radiohead begin recording new album|autore=Andrew Lindsay|data=18 maggio 2009|accesso=2 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809225528/http://stereokill.net/2009/05/radiohead-begin-recording-new-album/|urlmorto=sì}}</ref> Nell'agosto dello stesso anno, attraverso il proprio sito internet, il gruppo pubblicò due brani inediti: uno''Harry Patch (In Memory of)'', dedicato al veterano della prima guerra mondiale [[Harry Patch]], deceduto pochi giorni prima, e intitolato ''Harry Patch (In Memory of)''<ref>{{citaCita web|lingua = en|url = http://news.bbc.co.uk/today/hi/today/newsid_8184000/8184802.stm|titolo = Radiohead: Harry Patch (In memory of)|editoresito = [[BBC]]|accesso = 7 novembre 2009}}</ref> e un altro chiamato ''These Are My Twisted Words''.<ref>{{citaCita web|lingua = en|url = http://www.radiohead.com/deadairspace/index.php?a=497|titolo = These Are My Twisted Words|editoresito = Radiohead|data = 17 agosto 2009|accesso = 7 novembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090819035635/http://www.radiohead.com/deadairspace/index.php?a=497|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nello stesso mese, Thom Yorke in un'intervista a ''[[New Musical Express|NME]]'' dichiarò che la band aveva intenzione di produrre un EP e incluse anche la possibilità di pubblicare un EP di musica orchestrale.<ref>{{citaCita newsweb|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/nme/46596|titolo = Radiohead's Thom Yorke: 'We need to get away from releasing albums'|pubblicazionesito = [[New Musical Express|NME]]|data = 10 agosto 2009|accesso = 8 marzo 2011|lingua=en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090813081754/http://www.nme.com/news/nme/46596|urlmorto = sì}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno, Ed O'Brien scrisse sul sito dei Radiohead che la band avrebbe cominciato i lavori sul nuovo album a gennaio.<ref>{{citaCita web|lingua = en|url = http://www.radiohead.com/deadairspace/091219/A-rant-and-some-other-stuff|titolo = A rant and some other stuff|editoresito = Radiohead|accesso = 8 marzo 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110321075914/http://www.radiohead.com/deadairspace/091219/A-rant-and-some-other-stuff|urlmorto = sì}}</ref>
 
A gennaio del 2010, mentre i Radiohead erano a [[Los Angeles]] per le registrazioni del nuovo album, suonarono un concerto di beneficenza per [[Oxfam]].<ref>{{cita web|url=http://www.idioteque.it/2010/01/25/setlist-concerto-per-haiti/|titolo=Setlist concerto per Haiti|accesso=8 marzo 2011}}</ref> Il ricavato fu donato alle [[Organizzazione non governativa|ONG]] che operavano ad [[Haiti]], che all'inizio dello stesso mese era stato colpito da un devastante terremoto.<ref>{{cita web|url=http://www.idioteque.it/2010/01/26/raccolti-572754-per-haiti/|titolo=Raccolti $572,754 per Haiti|accesso=8 marzo 2011}}</ref> Un gruppo di fan fece un video del concerto, che venne pubblicato su internet con l'approvazione della band.<ref>{{cita web|url=http://www.idioteque.it/2010/12/25/radiohead-for-haiti-dvd/|titolo=Radiohead for Haiti DVD|accesso=8 marzo 2011}}</ref> Sempre nello stesso anno, alcuni fan pubblicarono sul web un video dei Radiohead in concerto a [[Praga]] nel 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.idioteque.it/2010/08/23/dvd-amatoriale-del-concerto-di-praga/|titolo=DVD amatoriale del concerto di Praga|accesso=8 marzo 2011}}</ref>
Riga 160:
Il 14 febbraio 2011 i Radiohead hanno annunciato attraverso il loro sito ufficiale l'uscita dell'ottavo album ''[[The King of Limbs]]'', disponibile in download dal 18 febbraio e nella versione ''Newspaper Album'' dal 9 maggio.<ref>{{cita web|url=http://www.swearimnotpaul.com/2011/02/album-news-radiohead-the-king-of-limbs.html|editore=Swear I'm non Paul|accesso=14 febbraio 2011|titolo=Album News: Radiohead&nbsp;– The King of Limbs|lingua=en|data=14 febbraio 2011}}</ref> L'album ha successivamente ricevuto due candidature ai [[Grammy Awards 2012]] nelle categorie Best Alternative Music Album e Best Boxed or Special Limited Edition Package, mentre il brano ''Lotus Flower'' ha ricevuto tre candidature come Best Short Form Music Video, Best Rock Performance e Best Rock Song.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.grammy.com/nominees|titolo = Nominess and Winners|editore = [[Grammy Award|Grammy]]|accesso = 8 maggio 2016}}</ref> Il 16 aprile 2011, in occasione dell'annuale [[Record Store Day]], i Radiohead hanno pubblicato il doppio singolo ''[[Supercollider/The Butcher]]'', contenente due brani scartati dalle sessioni di registrazione di ''The King of Limbs''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/news/42023-radiohead-to-release-12-for-record-store-day/|titolo = Radiohead to Release 12" for Record Store Day|autore = Larry Fitzmaurice|editore = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 28 marzo 2011|accesso = 8 maggio 2016}}</ref>
 
Nell'estate del 2011 il gruppo ha pubblicato una serie di sette EP in formato 12" contenente remix di alcuni brani tratti da ''The King of Limbs'', i quali sono stati raccolti nell'[[album di remix]] ''[[TKOL RMX 1234567]]'', uscito il 10 ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/radiohead/58544|titolo = Radiohead to release two-disc remix album|autore = Adam Bychawski|editore = [[New Musical ExpressNME]]|data = 9 agosto 2011|accesso = 8 maggio 2016}}</ref>
 
=== 2015-2016: progetti vari, ''A Moon Shaped Pool'' ===