Wikipedia:Pagine da cancellare/Gustavo Delgado: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
commento |
||
Riga 56:
::Ma infatti: oggi ci sono Mediaset, Sky, ecc...ecc... negli anni '70 no. Quando Delgado faceva le radiocronache insieme ai vari Ameri e Ciotti per ''Tutto il calcio minuto per minuto'' c'era solo la Rai, e tra migliaia, anzi centinaia di migliaia di giornalisti attivi in Italia solo pochissimi diventavano radio e/o telecronisti. Idem per la guerra in Libano del 1981, per fare un altro esempio, o i Mondiali di Spagna. Le recenti Olimpiadi di Tokyo o la guerra in Ucraina sono tutto tranne che esempi calzanti, parliamo delle Olimpiadi di Mosca e della finale dei 200 metri.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 09:15, 1 mag 2022 (CEST)
*{{cancellare}} Praticamente un curriculum vitae di giornalista che, voce alla mano, non risulta particolarmente rilevante nel suo ambito, non basta certo essere un inviato all'estero. Mancano anche fonti terze autorevoli.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 02:03, 1 mag 2022 (CEST)
*{{commento}} Faccio solo notare che avere svolto un'attività per lungo tempo non rende enciclopedici (tanto meno essere il decano di qualcosa, vuol dire solo essere vecchi ;) Forse qualcosa c'è, ma le fonti sono spesso deboli e/o locali; in particolare, l'articolo che riguarda Bagdad [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/08/cnn-conversano-news-network.html] (che comunque non è dedicato a Delgado) è al condizionale: "il primo giornalista italiano a mettere piede a Bagdad ''sarebbe stato'' Gustavo Delgado" (corsivo mio). --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:46, 1 mag 2022 (CEST)
|