Metodo Delphi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Credo che il nome sia da correggere: ci si riferisce qui a Thorsrud, psicologo norvegese esperto di sviluppo organizzativo |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''metodo Delphi''' è un metodo d'indagine iterativo, particolarmente utilizzato nella ricerca scientifica in materia di business<ref>{{Cita libro|autore = Mark Saunders, Philip Lewis, Adrian Thornhill|titolo = Research methods for business students|url = https://archive.org/details/researchmethodsf00saun|anno = 2009|editore = Pearson Education Limited|città = Harlow|p = [https://archive.org/details/researchmethodsf00saun/page/n59 29] e p. 649|ISBN = 978-0-273-71686-0}}</ref>, che si svolge attraverso più fasi di espressione e valutazione delle opinioni di un gruppo di esperti o attori sociali ed ha l'obiettivo di far convergere l'opinione più completa e condivisa in un'unica "espressione".
In termini più specifici, il '''metodo Delphi''' è una tecnica usata per ottenere risposte ad un problema da un gruppo (panel) di esperti indipendenti attraverso due o tre
== Storia ==
Riga 15:
Il metodo è un modello revisionale sistematico e interattivo basato su input indipendenti di esperti selezionati.
Il nome Delphi deriva dall'[[Oracolo di Delfi]]. {{Citazione necessaria}}. Il metodo Delphi riconosce il valore dell'opinione, dell'esperienza e dell'intuizione dell'esperto e permette di usare l'informazione limitata disponibile in questi valori quando manca un pieno sapere scientifico. Delphi si avvale di un gruppo di esperti selezionati che rispondono a una serie di questionari. Le domande sono solitamente formulate come ipotesi su cui i membri esprimono il loro giudizio in un periodo di tempo prestabilito.
Le seguenti chiavi caratteristiche del metodo Delphi aiutano a focalizzare il problema e separano Delphi dalle altre metodologie:
|