Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 37.177.3.94 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
||
Riga 360:
=== Dannosità ===
[[File:Medfly insect.jpg|thumb|La [[Ceratitis capitata|mosca mediterranea della frutta]], una piaga della frutticoltura delle regioni tropicali e temperate calde.]]
* Agroforestale. Sono potenzialmente dannosi gli Insetti che attaccano le specie vegetali da cui l'uomo trae utilità diretta o indiretta. Il grado d'importanza è rapportato all'entità dei danni, perciò il numero delle specie realmente dannose si riduce sensibilmente. D'altra parte ogni anno ci sono insetti che da uno status di ''specie indifferente'' passano ad uno di ''specie dannosa'' a causa di emergenze scaturite da particolari contesti (importazione da altre regioni, degradazione degli equilibri ecologici, ecc.). Le specie fitofaghe di maggiore importanza rientrano generalmente negli ordini dei [[Rhynchota|Rincoti]], degli [[Orthoptera|Ortotteri]], dei [[Lepidoptera|Lepidotteri]], dei [[Diptera|Ditteri]], degli [[Hymenoptera|Imenotteri]] e dei [[Coleoptera|Coleotteri]].
* Agroalimentare. Sono generalmente dannosi tutti gli insetti che attaccano le derrate, in quanto possono causare la distruzione totale o l'inservibilità di intere partite stoccate nei magazzini o accelerare la decomposizione dei prodotti deperibili. Le specie dannose alle derrate si annoverano, in genere, fra i Coleotteri, i Lepidotteri, i Ditteri ed i [[Blattodea|Blattoidei]]. Oltre ai danni diretti va considerato anche il rischio igienico-sanitario dovuto alla possibile trasmissione di agenti patogeni per l'uomo, frequente nel caso di Blattoidei e Ditteri.
|