Torrazzo di Cremona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riduzione recentismi ed enfasi
Riga 28:
 
== L'orologio ==
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli [[orologio astronomico|orologi astronomici]] più grandi del mondo; il quadrante ha un diametro di {{m|8,20|ul=m}} (8,40 con la cornice in rame); per fare un confronto, l'orologio del [[Big Ben]] di [[Londra]] ha un diametro di {{m|6,85|ul=m}}).
 
Costruito dai cremonesi [[Francesco Divizioli|Francesco]] e [[Giovan Battista Divizioli]] (padre e figlio) tra gli anni [[1583]]-[[1588]], l'orologio è interamente meccanico, e deve essere caricato quotidianamente.
 
Il quadrante rappresenta la volta celeste con le [[Zodiaco|costellazioni zodiacali]] attraversate dal moto del [[Sole]] e della [[Luna]].
Riga 42:
Il torrazzo ospita 7 campane intonate in scala di Lab2 maggiore, fuse tutte nel 1744 dal fonditore milanese Bartolomeo Bozzi.
 
È inoltre presente un'ottava campana detta "campana delle ore", fusa nel 1581, che emette la nota Re bemolle3. [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Cremona, 1965) - BEIC 6365980.jpg|thumb|Foto di [[Paolo Monti]], 1965 (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
 
Attualmente ([[2022]]) le 7 campane suonano raramente in movimento.
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Cremona, 1965) - BEIC 6365980.jpg|thumb|Foto di [[Paolo Monti]], 1965 (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
 
== Note ==