Onciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Codex Bezae - Latin Luke 23-47-24-1 (The S.S. Teacher's Edition-The Holy Bible - Plate XXVI).jpg|thumb|Il ''[[Codex Bezae]]'']]
L<nowiki>'</nowiki>'''onciale''' è un'antica [[scrittura]] [[maiuscolo|maiuscola]]. Fu usata dal [[III secolo|III]] all'[[VIII secolo]] nei [[manoscritto|manoscritti]] dagli [[amanuense|amanuensi]] latini e [[Impero bizantino|bizantini]], e successivamente dall'VIII al [[XIII secolo]] soprattutto nelle intestazioni e nei titoli.
 
== Onciale latina ==
=== Storia ===
 
[[File:Codex Bezae - Latin Luke 23-47-24-1 (The S.S. Teacher's Edition-The Holy Bible - Plate XXVI).jpg|thumb|Il ''[[Codex Bezae]]'']]
La parola ''onciale'' descrive un tipo preciso di grafia che si sviluppò tra il [[III secolo|III]] e il [[IV secolo]] dell'era cristiana, a partire dalla [[Scrittura corsiva romana#La capitale corsiva latina|capitale corsiva (una forma di scrittura antica)]]; il termine viene soprattutto utilizzato relativamente all'[[alfabeto latino]]. Il primo esempio conosciuto si trova su un papiro del III secolo contenente un'[[epitome]] di [[Tito Livio]] (in cui sono comunque presenti anche delle lettere corsive). L'''onciale'' fu la scrittura per eccellenza dei [[codici miniati]], più indicata per la [[Penna d'oca|penna]] e la [[pergamena]], che sostituì il [[papiro]], perché meno angolosa della ''[[Capitale quadrata romana|quadrata]]'' (impiegata ancora oggi per le iscrizioni).