Andrea Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiato URSS con Russia, perché evidentemente la URSS non esisteva già più quando Romano è stato a Mosca |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
}}
È stato direttore di ''[[Democratica]]'', [[giornale
== Biografia ==
Riga 48:
Durante il [[Governo D'Alema I|primo]] e [[Governo D'Alema II|secondo governo]] presieduti da [[Massimo D'Alema]] collabora con il [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] al [[Ministero degli affari esteri]] [[Umberto Ranieri]].<ref name=":0" />
In seguito diventa responsabile della saggistica di [[Giulio Einaudi Editore]], che lascerà per diventare consulente della [[Marsilio Editori|Marsilio]].<ref name="Espresso" /><ref>
Dal [[2009]] è [[professore]] associato di [[Storia contemporanea]] presso l'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]].
È stato direttore dal 2005 al 2009 della fondazione [[Italianieuropei]], presieduta da [[Massimo D'Alema]]<ref>
Ha scritto per testate come ''[[L'Unità]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.andrearomano.net/due-anni-di-rivoluzione-dalle-primarie-pd-vinte-da-renzi/|titolo = Due anni di rivoluzione - L'Unità 8 dicembre 2015 {{!}} Andrea Romano|accesso = 2016-01-16|sito = www.andrearomano.net}}</ref>, ''[[Il Post]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.ilpost.it/andrearomano/|titolo = Andrea Romano - Il Post|accesso = 2016-01-16|lingua = it|sito = Il Post}}</ref>, ''[[La Stampa]]'', ''[[Il Riformista]]'' e il [[Il Sole 24 ORE|''Sole 24 ORE'']].<ref name=":0" />
Riga 61:
Dal 2009 fino al 2013 è stato direttore dell'associazione politico-culturale [[Centrismo|centrista]] [[Italia Futura]] di [[Luca Cordero di Montezemolo]], approdando poi a inizio 2013 nel nuovo partito del premier uscente [[Mario Monti]] [[Scelta Civica]].
Alle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] è candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]], nella ''[[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|circoscrizione Toscana]]'', come capolista di [[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]],<ref>
Condivide l'agenda del senatore [[Mario Monti]] che «incarna l'Italia delle trasformazioni forti e dolorose: un centrismo riformista che non sia conservazione e palude»<ref name=":1" />. Si definisce un [[Riformismo|riformista]]<ref name=":2" />.
Dal 10 dicembre 2013 al 4 giugno 2014<ref>
Il 21 ottobre [[2014]] lascia il partito e il gruppo parlamentare di [[Scelta Civica]], passando al [[Gruppo misto nella XVII legislatura|gruppo misto]] e comunicando la propria intenzione futura di aderire al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD)<ref>
Il 18 maggio 2015 viene nominato ''sub-commissario'' del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] per il [[Municipio Roma XIII|XIII municipio]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web |url=http://pdroma.it/pd-roma-nominati-sei-nuovi-commissari-municipali/ |titolo=Pd Roma: nominati sei nuovi commissari municipali - pdroma.it |accesso=14 aprile 2016 |dataarchivio=24 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160424092845/http://pdroma.it/pd-roma-nominati-sei-nuovi-commissari-municipali/ |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 77:
Alle [[elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidato della coalizione di centro-sinistra alla Camera nel [[Collegio uninominale Toscana - 13|collegio uninominale di Livorno]], dove viene rieletto.<ref>[http://www.labparlamento.it/wp-content/uploads/2018/01/UNINOMINALE_CAMERA.pdf CAMERA – COLLEGI UNINOMINALI*]</ref><ref>[http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI12230000000 Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali]</ref>
A giugno [[2020]] è tra i principali sostenitori tra i deputati della campagna "''IoColtivo''" in merito alla [[Legalità della cannabis|legalizzazione della cannabis]], sebbene ciò provochi reazioni contrastanti all'interno della stessa maggioranza riguardo alla modalità scelta.<ref>
== Opere ==
|