Tebaldo era vassallo del duca dei Franchi, [[Ugo il Grande]], che nel [[945]], lo incaricò di custodire il re dei Franchi occidentali o di [[Francia]], [[Luigi IV di Francia|Luigi IV d'Oltremare]]<ref>Nel [[945]], [[Luigi IV di Francia|Luigi IV d'Oltremare]] cadde in un'imboscata in [[Normandia]] e venne consegnato a [[Ugo il Grande]] che lo tenne in suo potere per circa un anno e lo liberò solo dopo che il re gli aveva ceduto la sua capitale, [[Laon]].</ref>.
Nel [[452952]], il [[Ducato di Bretagna|duca di Bretagna]], [[Alano II di Bretagna|Alano II detto Barbastorta]], secondo lo storico francese, Arthur de La Borderie, si ammalò gravemente<ref name=Border>{{fr}} [http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/416/mode/1up#ES Histoire de Bretagne, de l'année 754 a l'année 995 di Arthur Le Moyne de La Borderie, pag 416] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140904171630/http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/416/mode/1up |data=4 settembre 2014 }}</ref> e sentendosi vicino alla morte, ancora secondo La Borderie, convocò a [[Nantes]], suo cognato (Alano II detto Barbastorta aveva sposato la sorella di Tebaldo, [[Tebaldo il Vecchio di Blois#Matrimoni e discendenza|Rosalia o Adelaide]]), Tebaldo I il Truffatore<ref name=Borde>{{fr}} [http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/417/mode/1up#ES Histoire de Bretagne, de l'année 754 a l'année 995 di Arthur Le Moyne de La Borderie, pagg 416 e 417] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140904171630/http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/417/mode/1up |data=4 settembre 2014 }}</ref> e gli affidò il suo unico figlio legittimo di pochi mesi di vita, [[Alano II di Bretagna#Discendenza|Drogone]], affinché lo rappresentasse in tutti i suoi titoli ed interessi<ref name=Borde/>.<br />Alano aveva inoltre convocato a Nantes i nobili della Bretagna, che giurarono fedeltà a Drogone e a Tebaldo I<ref name=Borde/>.<br />Quindi, secondo lo storico francese, Christian Settipani, dopo la morte del cognato<ref name=Nantes>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k55624v/f174.image#ES René Merlet, La chronique de Nantes, cap. XXXIV, pag 102]</ref>, Alano II detto Barbastorta, nel [[952]], divenne il tutore di suo nipote<ref>Settipani (1993), pag 229.</ref>, Drogone di Bretagna, divenendo responsabile del governo del ducato di Bretagna<ref name=THIBAUTI/>, che poi divise col nuovo marito della sorella il [[conte d'Angiò]], [[Folco II d'Angiò|Folco II, detto il Buono]]<ref name=Nante>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k55624v/f179.image#ES René Merlet, La chronique de Nantes, cap. XXXVII, pag 107-111]</ref>.
Secondo il ''Gesta Normannorum'' di [[Dudone di San Quintino]], nel [[955]], Tebaldo dopo aver catturato [[Évreux]], fu sconfitto dal [[duca di Normandia]], [[Riccardo I di Normandia|Riccardo I]], alla foce della [[Senna]] nei pressi di [[Rouen]]<ref name=Normannorum>{{en}} [http://www.the-orb.net/orb_done/dudo/chapter54.html#ES Dudone di San Quintino, Gesta Normannorum, cap. 54]</ref>.
|