Imprenditore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
Overlinking |
||
Riga 7:
Le prime citazioni del termine imprenditore si ebbero in [[Europa]] intorno al [[Cinquecento]]. Con questo nome venne ribattezzato il [[capitano di ventura]] che ingaggiava truppe per servire i fabbisogni di [[principe|principi]] e di potenti. Nel [[Settecento]] la figura dell'imprenditore assunse i connotati moderni, dato che nel campo [[agricoltura|agricolo]] il proprietario terriero, in quello [[manufattura|manufatturiero]] chi produceva merci da distribuire, in quello [[settore pubblico|pubblico]] l'impresario che realizzava [[infrastruttura|infrastrutture]] vennero chiamati imprenditori. La definizione [[Lingua inglese|inglese]] ''Undertaker'', ovverosia "colui che prende su di sé" la responsabilità di eseguire un lavoro che richiede l'impiego di più persone è rimasta ancora adesso nell'uso contemporaneo<ref>{{cita libro|cognome=Gallino|nome=Luciano|wkautore=Luciano Gallino|titolo=Sociologia dell'economia e del lavoro|editore=[[Utet]]|città=Torino|anno=1989|pp=197-198.|cid=1}}</ref>.
Dalla metà del
Altre tre caratteristiche dell'imprenditore tipo furono al centro delle indagini degli studiosi dell'[[Ottocento]] e dei primi del [[Novecento]]: [[Jean-Baptiste Say]] nel suo ''Traité d'économie politique'' ([[1803]]), descrisse il ruolo centrale assunto da questa figura nel mondo del capitale, della produzione, del commercio e del consumo, indicando l'imprenditore quale coordinatore, ossia colui che coordina, dirige e riveste un ruolo di rilevante importanza (nel contesto imprenditoriale); [[Joseph Schumpeter]] nella "Teoria dello sviluppo economico" ([[1912]]) si occupò della funzione di innovazione nei fattori produttivi apportata dalla figura dell'imprenditore, indicando quest'ultimo quale innovatore; [[Frank Knight]] nel "Risk, Uncertainty and Profit" (1921), indica l'imprenditore come colui che rischia, nel senso che l'imprenditore, per essere tale, deve rischiare il proprio capitale, ed è qui che emerge la differenza tra la sua figura e quella del manager, il quale invece può gestire e innovare senza rischiare nulla a livello personale.
|