Governatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 1:
[[File:Flag of the Governor of Gibraltar.svg|right|thumb|La bandiera del governatore di [[Gibilterra]], adottata nel 1982]]
'''Governatore''' (dalla [[lingua latina]] ''gubernator'', a sua volta derivante dal [[lingua greca|greco]] ''kybernetes'', '[[timoniere]]') è un [[titolo (diritto)|titolo]] attribuito a [[funzionario|funzionari]], solitamente pubblici, con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento, ma che
== Storia ==
Riga 32:
In altri Stati il governatore rappresenta il governo in una circoscrizione territoriale, con un ruolo paragonabile a quello del [[prefetto]] in Francia o Italia. È il caso del [[Belgio]], dove ciascuna delle dieci province ha un governatore, nominato dal governo [[Suddivisioni del Belgio|regionale]], che rappresenta nella provincia, oltre al governo regionale stesso, il governo della [[Suddivisioni del Belgio|comunità]] e il governo federale; ha competenze in materia di vigilanza sugli enti territoriali locali, ordine pubblico, protezione civile ecc. Anche l'[[Arrondissement di Bruxelles-Capitale]], che non fa parte di alcuna provincia, ha un governatore con funzioni analoghe. Gli altri ''[[Arrondissement belgi|arrondissement]]'', invece, hanno un [[commissario]] che dipende dal governatore della provincia di cui fanno parte. Figura paragonabile al prefetto italiano o francese è anche il ''governador civil'' [[Portogallo|portoghese]], a capo di un ufficio denominato ''governo civil'', presente in ciascuno dei diciotto [[distretti del Portogallo|distretti]] in cui si divide il paese.
=== Città del Vaticano ===
La carica di Governatore dello Stato della [[Città del Vaticano]] è stata istituita nel [[1929]], dopo i [[patti lateranensi]] e fu ricoperta dal marchese [[Camillo Serafini]] dalla fondazione dello Stato fino alla sua morte nel 1952.
| |||