Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di GalbaAlbaAlba (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
m Bot: accenti |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia}}
Per '''disturbi specifici di apprendimento''' (sigla '''DSA'''), si intendono i deficit specifici nelle capacità di apprendimento della lettura (dislessia), grafia (disgrafia), ortografia (disortografia) e calcolo (discalculia) che, non permettendo una completa autosufficienza nell'apprendimento, risultano un ostacolo nello sviluppo dell'individio attraverso l'istruzione, e più in generale nella trasmissione della cultura. I DSA sono stati riconosciuti in Italia dalla [[legge]] 8 ottobre 2010, n. 170: "''Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico''" (pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] N. 244 del 18 ottobre 2010), la quale si è rifatta in gran parte alla Classificazione Internazionale [[Disturbo del controllo degli impulsi|ICD]]-10 dell'[[Organizzazione mondiale della sanità]], dove vengono definiti anche con la sigla F81.
I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno [[intelligenza]] almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma e la capacità di imparare.
| |||