Calitea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
etimologia |
|||
Riga 46:
'''Calitea'''<ref>{{Cita web |url=http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf |titolo=Cfr. a p. 146 |accesso=7 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117095522/http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf |dataarchivio=17 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> (in [[lingua greca|greco]] '''Kallithea''' - Καλλιθέα) è una frazione della città di [[Rodi (città)|Rodi]], nell'[[Rodi|omonima isola]] dell'[[Egeo Meridionale]]. Conta 10.251 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 maggio 2011}}</ref> '''Etimologia:''' kalì théa: Bella Vista, Belvedere.
L'odierna frazione si trova nella parte nord-orientale dell'isola di [[Rodi]], poco più a sud della città di [[Rodi (città)|Rodi]].
Fanno parte della frazione di Calitea anche le località di ''[[Coschino]]'' (Koskinò) e ''Psito'' (Psitos).
|