Giorgio Manzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri aggiornamenti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 25:
A partire dal 1984 è stato prima curatore di museo, poi ricercatore e, dal 2001, professore alla [[Sapienza Università di Roma]], dove insegna antropologia, ecologia ed evoluzione umana, paleontologia umana, storia naturale dei primati. Coordinatore del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, dal 2022.
 
Socio Corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dal 2018. Professore ordinario per il settore BIO/08 - Antropologia, dal 2017. Direttore della Missione paleoantropologia in Tanzania nei siti di Olduvai e Laetoli, patrocinata dal MAECI, dal 2016. Docente e membro fondatore della Scuola di Paleoantropologia<ref>Docenti della [http://www.paleoantropologia.it/docenti/ Scuola di Paleoantropologia]</ref> di Perugia, dal 2011.
 
E'È stato Vicesegretario dell'[[Istituto italiano di antropologia|Istituto Italiano di Antropologia]] dal 1991 al 2003, Segretario Generale dell'[[Istituto italiano di preistoria e protostoria|Istituto di Paleontologia Umana]]<ref>[http://www.isipu.org/ Vai al sito ufficiale]</ref> dal 1999 al 2006, Direttore del [[Museo di antropologia Giuseppe Sergi|Museo di Antropologia]] «[[Giuseppe Sergi]]»<ref>Professor Giorgio Manzi Direttore del [http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html Museo di Antropologia «][[Giuseppe Sergi]]» {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160327015458/http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html|data=27 marzo 2016}}</ref> dal 2004 al 2021, Direttore del [[Polo museale Sapienza]]<ref>[https://web.uniroma1.it/polomuseale/ Vai al sito ufficiale]</ref> dal 2012 al 2018.
 
Ha svolto ricerche sul campo in vari siti preistorici in Italia ([[Monte Circeo]], [[Homo cepranensis|Ceprano]], [[Uomo di Altamura|Altamura]] ecc.) e all'estero ([[Tanzania]], [[Etiopia]], [[Libia]], [[Spagna]]). Ha compiuto studi riguardanti perlopiù l'evoluzione del [[Homo|genere ''Homo'']], le origini dei [[Neanderthal]] e di ''[[Homo sapiens]]'', la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in [[Italia]] e [[Nordafrica|Nord Africa]]. Di particolare rilevanza internazionale le ricerche sul [[Homo cepranensis|"cranio di Ceprano"]] e sullo scheletro del Neanderthal arcaico noto come "[[uomo di Altamura]]".