Tesla Model 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 38:
Tesla pianificò la Model 3 come il terzo passo del ''Tesla Master Plan'': un'auto relativamente economica prodotta in grandi quantità grazie agli introiti derivati dalla vendita di un'auto più cara.<ref>{{Cita web|url=https://www.tesla.com/it_IT/blog/master-plan-part-deux|titolo=Master Plan, Part Deux|sito=www.tesla.com|data=20 luglio 2016|accesso=16 novembre 2019}}</ref>
 
Model 3 era conosciuta con il nome in codice ''Blue Star'' nel piano aziendale del 2007.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/teslas-bluestar-to-be-all-electric-family-car/|titolo=Tesla's 'Bluestar' to be all-electric family car|autore=Martin LaMonica|sito=CNET|lingua=en|accesso=16 novembre 2019}}</ref> [[Elon Musk]], [[Amministratore delegato|CEO]] dell'azienda, avrebbe voluto chiamarla ''Model E'' per fare in modo che le lettere identificative dei quattro modelli che aveva in progetto e che vennero poi realizzati (Model S, X, Y ed E) formassero la parola ''SEXY'', che dovette poi cambiare in ''S3XY''<ref>{{Cita web|url=https://financialpost.com/transportation/elon-musk-wanted-to-name-his-model-3-model-e-so-teslas-brands-would-spell-sex-this-and-other-secrets-about-his-newest-car|titolo=Elon Musk wanted to name his Model 3 Model E so Tesla’s brands would spell SEX. This and other secrets about his newest car {{!}} Financial Post|autore=Transportation|data=30 marzo 2016|lingua=en-CA|accesso=30 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://electrek.co/2017/02/05/tesla-model-3-elon-musk-branding-numeric/|titolo=Tesla Model 3: Elon Musk confirms the branding will be numeric - resulting in 'S3X' vehicle lineup|autore=Fred Lambert|sito=Electrek|data=5 febbraio 2017|lingua=en|accesso=30 luglio 2019}}</ref> in quanto non potèpoté utilizzare ''Model E'', marchio già registrato dalla [[Ford]].<ref>{{Cita web|url=https://fortune.com/2014/05/07/tesla-drops-model-e-trademark-but-ford-hangs-on/|titolo=Tesla drops Model E trademark, but Ford hangs on|sito=Fortune|lingua=en|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
 
== Design ==
Riga 46:
Il progetto di sviluppo parte da una piattaforma ''skateboard'' in cui la batteria è parte integrante del pianale stesso, collocata tra i due assi. Nelle versioni base il motore elettrico si trova posizionato sull'asse posteriore, mentre nelle versioni a [[trazione integrale]] c'è invece un motore per ogni asse. Queste caratteristiche conferiscono all'auto un'ottima stabilità in quanto il baricentro è molto basso.
 
Il design della Model 3 è studiato per avere un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|coefficiente aerodinamico]] adatto ad una vettura elettrica, privilegiando quindi l'attenzione ai consumi di energia. Per lo stesso motivo le maniglie delle porte sono a scomparsa nella carrozzeria, per consentire all'aria di creare meno turbolenze e vortici possibili durante la marcia. Tesla dichiara un coefficiente aerodinamico pari a 0,23 a fronte di un obiettivo progettuale di 0,21. <ref>[https://electrek.co/2016/04/03/model-3-tweetstorm-tons-of-new-info-on-production-ramp-dashboard-trunk-and-more-updating/ Model 3 Mega Tweetstorm: Tons of new info on production ramp, dashboard, trunk and more - Electrek]</ref>
 
Il [[Concept (progettazione)|concept]] della vettura è stato presentato da Elon Musk il 31 marzo 2016 nel corso di un evento tenutosi presso i ''Tesla design studio'' di [[Hawthorne (California)|Hawthorne]], in [[California]], alla presenza di 800 invitati e trasmesso in diretta [[streaming]] sul sito ufficiale dell'azienda. Nei giorni precedenti l'evento 115.000 persone avevano già riservato l'auto negli showroom Tesla, versando un acconto di 1.000 dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/01/tesla-model-3-svelata-in-california-lelettrica-del-popolo-foto-e-video/2598744/|titolo=Tesla Model 3, svelata da Elon Musk in California l'elettrica del "popolo" - FOTO e VIDEO|sito=Il Fatto Quotidiano|data=1 aprile 2016|accesso=16 novembre 2019}}</ref>
Riga 73:
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Interior of Model 3.jpg|miniatura|Gli interni della Tesla Model 3]]
Nella Model 3 è presente di serie, su tutte le varianti, l{{'<nowiki/>}}''Autopilot''<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/04/12/tesla-model-3-la-standard-range-plus-in-italia-da-48-500-euro/|titolo=Tesla Model 3: la Standard Range Plus in Italia da 48.500 euro|sito=Motorionline.com|accesso=16 novembre 2019}}</ref>, un sistema software di [[Autovettura autonoma|guida autonoma]] di livello 3 che, con l'ausilio di un radar, 8 telecamere e 12 [[Sensore di prossimità|sensori ad ultrasuoni]], è in grado di svolgere alcune funzioni fondamentali della guida, come accelerare, frenare, mantenere la propria corsia e mantenere la distanza di sicurezza, riconoscendo tramite i sensori i veicoli, gli oggetti, la segnaletica stradale e le persone che si trovano attorno all'auto. Durante la guida con l'''Autopilot'' il conducente deve comunque mantenere un contatto fisico con il volante, in modo da confermare il proprio stato vigile, e rimanere pronto a riprendere la guida manuale in caso di necessità o pericolo. Il sistema si disattiva automaticamente se rileva che le condizioni non sono tali da permetterne un uso in sicurezza oppure se il volante non viene toccato per un certo tempo; in quest'ultimo caso viene azionata anche la frenatura di emergenza. Tesla sta sviluppando un sistema di [[intelligenza artificiale]] chiamato ''Full Self Driving'' che dovrebbe portare il livello della guida autonoma a 5 (il valore massimo), cioè rendere la vettura in grado di procedere completamente senza intervento umano.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/346089/tesla-nuova-guida-autonoma-intelligenza-artificiale/|titolo=La nuova guida autonoma di Tesla con l’intelligenza artificiale|autore=Tesla|sito=Motor1.com|accesso=16 novembre 2019}}</ref>
 
L'insieme di telecamere e sensori della Model 3 è utilizzato anche dalla ''modalità sentinella'' (''Sentry Mode''), una funzione attivabile quando si lascia l'auto in sosta che inizia a riprendere e salvare su [[Chiave USB|pen drive]] tutto ciò che si svolge in prossimità del veicolo quando vengono rilevati movimenti e contatti, facendo comparire un avviso di registrazione in corso sul display e attivando l'[[antifurto]] vero e proprio nel caso in cui l'auto sia soggetta a sollecitazioni particolarmente forti, quindi potenzialmente legate a un tentativo di furto/vandalismo; questo sistema si è rivelato utile in alcuni casi di tentativi di causare danni alle vetture, per risalire all'autore e alla dinamica dell'atto.<ref>{{Cita web|url=https://insideevs.com/news/381898/sentry-mode-hit-and-run/|titolo=This Tesla Sentry Mode Video Tells A Whole Hit And Run Story|autore=Tesla Model 3|sito=InsideEVs|lingua=en|accesso=16 novembre 2019}}</ref>