Autocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Autocrazia": troll target ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 4 feb 2022 alle 09:54 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 4 feb 2022 alle 09:54 (UTC)))
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|governo|arg2=sovrani|febbraio 2016}}
L''''autocrazia''' è una [[forma di governo]] in cui un singolo individuo detiene un potere illimitato. Si tratta di una forma potenziata della [[monarchia assoluta]] in cui il sovrano non condivide nessunalcun potere né con i ministri né con le classi dirigenti. Un [[imperatore]] può ereditare il potere, ma viene considerato un autocrate invece che un [[monarchiaMonarchia|monarca]] quando nelle sue mani si concentra un potere eccessivo. Anche una [[repubblica]] sotto [[dittatura]] può essere un'autocrazia.
 
==Descrizione==
È una forma di [[governo]] che dovrebbe avere nella sua definizione un connotato positivo perché dovrebbe implicare indipendenza di giudizio e scelta; storicamente si può trovare soprattutto in oriente, ammantata di potere [[teocraziaTeocrazia|teocratico]], come nell'[[Antico Egitto]] o nell'[[Impero bizantino]].
 
Nel [[mondo occidentale]], si può considerare un modello di autocrazia quello sviluppato nel periodo della [[Russia imperiale]], quando il sovrano assumeva il titolo di [[Imperatore di tutte le Russie|Autocrate di tutte le Russie]], ispirandosi al modello dell'[[impero bizantino]], in cui l'[[Imperatori bizantini|imperatore]] aveva il titolo di "''[[basileus]] e autocrate dei [[romei]]''".
 
Attualmente anche la Turchia di [[Recep Tayyip Erdoğan]] si ispira a questa forma di governo<ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Politiche-e-presidenziali-in-Turchia-Erdogan-rafforza-l-autocrazia|titolo=Politiche e presidenziali in Turchia: Erdoğan rafforza l'autocrazia|sito=balcanicaucaso.org|autore=Dimitri Bettoni|data=25 giugno 2018|accesso=16 aprile 2021}}</ref>.
 
Il termine si può anche riferireriferirsi a un paese che viene governato in questa maniera, come la [[Persia]] sotto il governo dello [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]].
 
Un [[regimeRegime (politica)|regime]] autocratico diventa un'[[oligarchia]] quando il potere viene controllato da varie persone, rappresentanti però solo una piccola parte dell'intera società.
 
L'autocrazia dà la preminenza allo statoStato-apparato, prescindendo dallo statoStato-comunità.
 
Autocrazie storiche, in cui la parola del sovrano o governante aveva valore di legge assoluta e senza vincoli, furono alcuni imperi dell'antichità, come l'[[Impero persiano]], l'[[Antico Egitto]], l'[[imperoImpero di Alessandro Magno|Impero macedone]], e l'[[Impero romano]] nel periodo del [[dominatoDominato (storia romana)|dominato]] (dopo il [[235]]); lo furono, inoltre, i citati [[Impero bizantino]] e [[Impero russo]], il [[Sacro Romano Impero]] in certi periodi, la [[Regno di Francia (Età moderna)|Francia assolutistica]] (a partire da [[Luigi XIV]], il "Re Sole"), alcune dittature recenti come la [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. Per quanto ci si riferisca agli statiStati comunisti come l'[[Unione Sovietica]] di [[Iosif Stalin|Stalin]] o la [[Cina]] di [[Mao Zedong]] come autocrazie, in realtà quiin questi casi il potere era spartito , seppur di fatto molto limitatamente, tra le varie cariche del governo e del partito.
 
== Note ==