Autocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Autocrazia": troll target ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 4 feb 2022 alle 09:54 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 4 feb 2022 alle 09:54 (UTC))) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|governo|arg2=sovrani|febbraio 2016}}
L''''autocrazia''' è una [[forma di governo]] in cui un singolo individuo detiene un potere illimitato. Si tratta di una forma potenziata della [[monarchia assoluta]] in cui il sovrano non condivide
==Descrizione==
È una forma di [[governo]] che dovrebbe avere nella sua definizione un connotato positivo perché dovrebbe implicare indipendenza di giudizio e scelta; storicamente si può trovare soprattutto in oriente, ammantata di potere [[
Nel [[mondo occidentale]], si può considerare un modello di autocrazia quello sviluppato nel periodo della [[Russia imperiale]], quando il sovrano assumeva il titolo di [[Imperatore di tutte le Russie|Autocrate di tutte le Russie]], ispirandosi al modello dell'[[impero bizantino]], in cui l'[[Imperatori bizantini|imperatore]] aveva il titolo di
Attualmente anche la Turchia di [[Recep Tayyip Erdoğan]] si ispira a questa forma di governo<ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Politiche-e-presidenziali-in-Turchia-Erdogan-rafforza-l-autocrazia|titolo=Politiche e presidenziali in Turchia: Erdoğan rafforza l'autocrazia|sito=balcanicaucaso.org|autore=Dimitri Bettoni|data=25 giugno 2018|accesso=16 aprile 2021}}</ref>.
Il termine
Un [[
L'autocrazia dà la preminenza allo
Autocrazie storiche, in cui la parola del sovrano o governante aveva valore di legge assoluta e senza vincoli, furono alcuni imperi dell'antichità, come l'[[Impero persiano]], l'[[Antico Egitto]], l'[[
== Note ==
|