Web semantico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
== Introduzione ==
Per la sua costruzione/definizione, si potrebbe pensare di utilizzare l'[[XML]], un metalinguaggio che consente di descrivere (e con il dettaglio desiderato) le diverse parti di un documento. Un documento così descritto può poi essere elaborato per usi diversi: estrazione di informazioni secondo specifici criteri, riformulazione più o meno parziale per l'adattamento ad altri formati, visualizzazione in funzione delle capacità del terminale. XML però non consente una definizione semantica adeguata, per motivi che specificheremo dopo.
Sebbene un documento sia un buon modo per specificare informazioni, un documento, ancorché espresso in formato XML, è poco adatto al [[Web]] che, per sua natura, è distribuito e decentralizzato e, quindi, informazioni su una particolare entità possono essere localizzate ovunque.
Infatti, con XML è possibile descrivere adeguatamente i contenuti di un documento, ma la [[sintassi]] XML non definisce alcun meccanismo esplicito per qualificare le relazioni tra documenti. In questo non è di aiuto neppure il meccanismo dei [[Collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] reso popolare dall'[[HTML]] perché amorfo, cioè non prevede la possibilità di descrivere il legame definito.
Riga 21:
L'evoluzione del web in web semantico inizia con la definizione, da parte del [[W3C]], dello standard [[Resource Description Framework]] (RDF), una particolare applicazione XML che standardizza la definizione di relazioni tra informazioni ispirandosi ai principi della [[logica dei predicati]] (o logica predicativa del primo ordine) e ricorrendo agli strumenti tipici del [[Web]] (ad es. [[Uniform Resource Identifier|URI]]) e dell'XML (''[[namespace]]'').
In estrema sintesi, secondo la logica dei predicati le informazioni sono esprimibili con '''asserzioni''' (''statement'' in inglese) costituite da
#''Il Signor Ciampi vive a Roma''.
#''Il Signor Ciampi ha codice fiscale CMPCLZ20T09E625V''.
Riga 43:
| CMPCLZ20T09E625V
|}
allora, per alcuni di questi elementi, è possibile reperire ''arbitrariamente'' sul [[Web]] [[Uniform Resource Identifier|URI]] (risorse) che li identificano univocamente quali:
{| class="wikitable"
| Il Signor Ciampi
|