Laceno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
 
==Turismo==
Il Laceno è una area recettiva al turismo, che nel [[2008]] è aumentato circa del 30%<ref name="irpinianews.it"/>. A salvaguardia del flusso turistico locale è stato istituito il ''Consorzio Rajamagra'', il cui obiettivo è quello di realizzare interventi di riqualificazione territoriale soprattutto riguardanti la stazione turistica estiva ed invernale, attraverso la realizzazione di impianti polivalenti con funzionalità annuale<ref>[http://www.skilaceno.com/consorzio.htm Consorzio Raiamagra<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090319023452/http://www.skilaceno.com/consorzio.htm |data=19 marzo 2009 }}</ref>. Il consorzio si propone di rendere continuo e destagionalizzato il flusso turistico, cioè non solo esclusivo del periodo invernale o estivo.
 
I flussi turistici più alti si registrano soprattutto nel periodo che va da dicembre a marzo, e nel periodo estivo. Picchi vi sono anche ad ottobre in occasione delle note sagre che si tengono in zona e nei comuni adiacenti<ref>[http://www.irpinianews.it/politica/news/?news=78058 Turismo, G. De Mita: "Eccellenze e territorio, Laceno in primis" » IRPINIANEWS.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101116123200/http://www.irpinianews.it/Politica/news/?news=78058|data=16 novembre 2010}}</ref>.
 
Oltre al consorzio sopra citato, sono presenti anche il ''Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno'' e la ''Pro-Loco Bagnoli-Laceno'', che insieme ad associazioni territoriali locali, si occupano dell'organizzazione di eventi sul territorio, sia sportivi che culturali<ref>[http://www.consorziolaceno.com/il-consorzio-laceno/ Il Consorzio Laceno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===Impianti sciistici===
[[File:Laceno31.JPG|thumb|upright|Il vecchio ostello sul lago]]
La località ospita una [[stazione sciistica]] con circa 18&nbsp;km18km di [[pista da sci|piste da sci]], anche con [[innevamento artificiale]]. Offre la possibilità di ammirare il [[mar Tirreno]] sciando, perché la vetta è affacciata sul [[golfo di Salerno]].
 
Il turismo più diffuso è quello invernale o sciistico, con la stagione che varia a seconda della temperatura da dicembre a marzo (con picchi nelle festività natalizie e pasquali)<ref name="ReferenceA">[http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=59470 In funzione al Laceno il sistema di innevamento artificiale » IRPINIANEWS.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140506164225/http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=59470|data=6 maggio 2014}}</ref>. A favorire il turismo sciistico la presenza di [[impianti di risalita]], con [[seggiovia|seggiovie]], [[sciovie]] e campi scuola. La seggiovia parte dalla base (''stazione Laceno'') posizionata a 1109&nbsp;m per arrivare a circa 1650&nbsp;m (''stazione Rajamagra''), attraverso un interscambio a quota 1400&nbsp;m circa (''stazione Settevalli''). Con un totale di 2 seggiovie, 1 tappeto e 2 manovie, e circa 16/18&nbsp;km di piste, Laceno è la più grande stazione sciistica dell'[[Italia meridionale]]<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://www.piueconomia.it/ArticoloShow.aspx?ID_NEWS=1452 |titolo= "Innamorati della neve", Laceno ___location della manifestazione sciistica nazionale - +ECONOMIA<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 novembre 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140506170841/http://www.piueconomia.it/ArticoloShow.aspx?ID_NEWS=1452 |dataarchivio=6 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Gli [[sport invernali]] praticabili sono vari: [[sci]] da [[sci alpino|discesa]] e [[sci di fondo|fondo]], [[snowboard]], snowtubing, [[half-pipe]], sky-cross, sky-fox<ref>[http://www.skilaceno.com/attivita_invernali1.htm Attività Invernali<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090301230117/http://www.skilaceno.com/attivita_invernali1.htm |data=1º marzo 2009 }}</ref>.
Le piste sono 11 per un totale di 16&nbsp;km, tra cui la pista denominata ''nordica'' che offre il panorama sul [[golfo di Salerno]]<ref>[http://www.skilaceno.com/nordica.asp Nordica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091215103052/http://www.skilaceno.com/nordica.asp |data=15 dicembre 2009 }}</ref>.
 
Dal [[2004]] in poi, è stato istituito un progetto di [[innevamento artificiale]], prima limitato alla parte finale delle piste, poi esteso alle altre zone principali del comprensorio<ref>{{cita web |url=http://www.montagnaonline.com/pm/pm80_file/pm80_Lenko.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515120007/http://www.montagnaonline.com/pm/pm80_file/pm80_Lenko.pdf |dataarchivio=15 maggio 2006 }}</ref>. Tale sistema viene inaugurato ogni anno a metà dicembre e prevede l'innevamento di gran parte delle piste da cima a valle, con esclusione di quelle più a nord per le particolari condizioni climatiche che permettono l'[[neve|innevamento]] naturale<ref name="ReferenceA">[http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=59470 In funzione al Laceno il sistema di innevamento artificiale » IRPINIANEWS.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140506164225/http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=59470|data=6 maggio 2014}}</ref>.
 
Dal 21 maggio [[2017]] gli impianti sciistici sono stati chiusi a tempo indeterminato a causa di un contenzioso tra comune e società gestrice degli stessi, che non ha consentito i lavori di revisione utili al proseguimento della vita tecnica delle due seggiovie<ref>vedi sezione [[#Storia]]</ref>.
 
===Turismo naturalista===
Altro tipo di turismo in forte crescita è il turismo ecologico. L'[[escursionismo]] è ben accolto e la presenza di [[sentiero|sentieri]], invoglia i turisti ad affollare la zona anche nel periodo estivo. I sentieri sono vari e classificati in base alla difficoltà dal ''[[Club Alpino Italiano]]''<ref>[http://www.laceno.net/escursioni-sentieri-laceno.html Escursioni Laceno Sentieri Laceno Escursioni Monte Rajamagra Cervialto Molella e Cervarulo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[File:Laceno11.jpg|thumb|Il Laceno dopo la nevicata del 2005]]
[[File:Lago Laceno.JPG|thumb|Il Lago Laceno nell'inverno 2010]]
 
Altro punto d'interesse sono le Grotte del Caliendo<ref>http://www.montellanet.com/itinerari.asp?id=28&title=Grotte%20del%20Caliendo Info sulle grotte da montellanet.com</ref>, scoperte da Giovanni Rama<ref>{{cita web |url=http://www.lagolaceno.it/itinerari.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=30 luglio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070819233605/http://www.lagolaceno.it/itinerari.htm |dataarchivio=19 agosto 2007 }} Itinerari del Lago Laceno</ref> e poco note, sebbene visitabili per circa 3&nbsp;km, tramite l'ausilio di guide esperte. Grazie ad un finanziamento in questi anni, sono cominciati i lavori di rifacimento e maggiore viabilità alle grotte, con la realizzazione di gallerie ed ascensori che ne permettono la facile entrata al grande pubblico<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.palazzotenta39.it/files/pdf/Realzione%20Quintino%20Di%20Giovanni,%2018.01.2009.pdf |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
===Il Progetto Lacenò===
Riga 133:
 
===Mostra e sagra del tartufo===
Ogni anno nel centro storico di [[Bagnoli Irpino]], comune di appartenenza della località, si svolge la ''Mostra Mercato del Tartufo Nero e dei Prodotti Tipici, Sagra della [[castagna di Montella]] ''<ref>{{Cita web|url= http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=612901|titolo=Avellino, via alla mostra mercato del Tartufo nero|data=29 ottobre 2010|accesso=13 febbraio 2022 |urlarchivio=https://archive.fo/3nXA|dataarchivio=24 luglio 2012|urlmorto=si}}</ref>. Tale mostra è uno degli eventi più importanti della [[Campania]], che si ripete da numerosi anni e le sue ultime edizioni hanno contato più di 150.000 presenze<ref name="informazione.it">[http://www.informazione.it/c/9A7E9C4D-F9DE-47D6-8F6A-F8557C3EA378/Mostra-tartufo-nero-150mila-presenze-in-tre-giorni Mostra tartufo nero: 150mila presenze in tre giorni (opdr)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'evento è di grande rilievo per il turismo locale, in quanto le strutture ricettive dell'altopiano di Laceno e dei comuni vicini annunciano il ''tutto esaurito'' ogni anno<ref>{{Cita web|url= http://www.ottopagine.net/common/interna.aspx?id=11402|titolo=Il Re tartufo e la Regina castagna|data=29 ottobre 2010|accesso=13 febbraio 2022|urlarchivio= https://archive.fo/C9fr|dataarchivio=5 settembre 2012|urlmorto=si}}</ref>. L'evento vanta alcuni record, come il dolce di castagna più grande del mondo (circa 21 metri) e il tartufo più grande del [[2010]] (circa 450 [[grammi]])<ref name="informazione.it"/>.
 
==Infrastrutture e trasporti==