Adriano Guarnieri (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
Riga 25:
In ''Quare tristis'', presentata alla [[Biennale di Venezia]] il 1º luglio 1995, si è avvalso della collaborazione di [[Giovanni Raboni]]. Partendo da posizioni stilistiche vicine allo Strutturalismo (''Musica per un'azione immaginaria'' a ''L'art pour l'art'' entrambe del 1976), ha progressivamente maturato un linguaggio del tutto personale che la critica ha definito «cantabilità metrica», una cantabilità che esclude recuperi melodici o tematici tradizionali in quanto nasce sempre «dentro la galassia del suono», dall'interno della materia sonora. Così pure va letta la veste grafica delle partiture, costellate di indicazioni dinamiche ed agogiche che determinano nel contempo il suono e la forma.
 
Sul finire degli anni 80 si appassiona alla poesia di [[Pier Paolo Pasolini]], intraprendendo un rapporto che culmina con l'azione lirica ''Trionfo della notte''<ref>{{Cita web|url=http://www.myword.it/opera/dictionary/1078|titolo=Trionfo Della Notte|sito=www.myword.it|accesso=12 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.istoday/FW3sa20130413090452/http://www.myword.it/opera/dictionary/1078|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>, andata in scena al [[Teatro Comunale di Bologna]] nel 1987 e insignita del [[Premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana|Premio Abbiati]] della critica italiana quale miglior composizione dell'anno. Alla poetica pasoliniana è legato anche ''Romanza alla notte N. 2'' (1988) concerto per violino e orchestra, eseguita a Parma, a Milano, e a Vienna con rimarchevole successo internazionale. A Pasolini è dedicato anche ''Il glicine'' (1993) per soprano, voce recitante, flauto e violino amplificati.
 
Nel 1993 un altro riconoscimento gli viene attribuito dalla città di Montepulciano, il cui Festival gli commissiona l'azione lirica ''Orfeo...cantando tolse'', dieci azioni liriche su testo liberamente tratto dall'Orfeo del [[Poliziano]] (1994).