Anassimandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 93.34.149.78 (discussione), riportata alla versione precedente di 217.133.134.131 Etichetta: Rollback |
||
Riga 18:
|Didascalia = Mosaico del [[III secolo]] proveniente da [[Treviri]] che ritrae Anassimandro mentre regge una [[meridiana]].
}}
Anassimandro fece parte della [[scuola di Mileto]] dove apprese gli insegnamenti del suo maestro [[Talete]] a cui successe divenendo il secondo maestro di quell'istituto che annoverò anche [[Anassimene di Mileto|Anassimene]] e, probabilmente, [[Pitagora]] tra i suoi allievi.<ref>{{cita libro|url=https://www.google.de/search?tbm=bks&hl=en&q=Porphyry%2C+Life+of+Pythagoras+Anaximander|titolo=Porphyry, Life of Pythagoras Anaximander}}</ref>
Riga 30 ⟶ 28:
[[File:Anaximander.jpg|thumb|left|upright=0.6|Dettaglio della ''[[Scuola di Atene]]'', di [[Raffaello Sanzio]] 1510–1511. Questo personaggio è tradizionalmente identificato con [[Severino Boezio|Boezio]], ma la somiglianza con il bassorilievo del [[Museo Nazionale Romano]] ha spinto alcuni ad identificarlo con il filosofo<ref>{{cita web |url=http://www.hellenicaworld.com/Greece/Science/en/SchoolAthens2.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 novembre 2017}}</ref>.]]
Si conosce poco della sua vita: [[Diogene Laerzio]]<ref name=DL>''Vite dei filosofi'', II, 1-2 = 12 A 1 Diels-Kranz.</ref>, dopo averlo detto di Mileto
Lo storico greco sostiene che egli avrebbe preparato un'esposizione delle proprie dottrine e, citando la ''Cronologia'' di [[Apollodoro di Atene]]<ref>fr. 79 FHG = FGrHist 244 F 29 II 1028.</ref>, afferma che nel secondo anno della 58ª [[Olimpiade]] ([[547 a.C.]]) Anassimandro avrebbe avuto 64 anni e sarebbe morto poco dopo.<ref name=DL />
|