Castelfranco Emilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo alcune informazioni
Template Galleria
Riga 54:
 
== Gastronomia ==
{{Galleria
|larghezza= 250
|titolo= La chiesa
|align=right
[[|Immagine:Castelfranco Emilia Chiesa2.jpg|thumb|left|350px|Chiesa del paese]]
[[|Immagine:Castelfranco Emilia Chiesa.jpg|thumb|left|350px|Particolare della chiesa]]
}}
Castelfranco Emilia vanta la paternità della più famosa pasta emiliana: i [[tortellini]]. Infatti è qui che furono "creati" per la prima volta, ispirandosi all'ombelico della bella dea [[Venere (divinità)|Venere]], leggenda popolare che si ripete ogni anno alla Sagra del tortellino, o Fiera di San Nicola, la seconda settimana di settembre.
 
Ancora oggigiorno Modena e Bologna si contendono l'invenzione, come si sono contesi per lungo tempo questa terra di confine situata proprio a metà tra i territori delle due province acerrime rivali, sulla antichissima strada costruita dai Romani: la [[via Emilia]].
 
 
[[Immagine:Castelfranco Emilia Chiesa2.jpg|thumb|left|350px|Chiesa del paese]]
[[Immagine:Castelfranco Emilia Chiesa.jpg|thumb|left|350px|Particolare della chiesa]]
 
==Frazioni==