Policlinico Umberto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione wikilink data storica e cambiato formato anni (si scrive "1 000", non "1000" o "1.000"; esempio) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
Ortografia |
||
Riga 35:
[[File:Clinica_chirurgica_oggi.jpg|miniatura|338x338px|Clinica chirurgica]]Sul finire dell’Ottocento le Cattedre di Clinica Medica e di Clinica Chirurgica della Sapienza sono dirette da due personalità di grande rilievo accademico: Guido Baccelli e [[Francesco Durante (politico)|Francesco Durante]], quest’ultimo già Presidente della neocostituita Società Italiana di Chirurgia. Sotto la loro influenza si realizza la progettazione e la costruzione del nuovo Policlinico Universitario Umberto I dove la Clinica Chirurgica vi si trasferisce nel 1904. La Clinica Chirurgica del Policlinico consta di ampi reparti di degenza, sale operatorie e laboratori di ricerca, nel sotterraneo dell’edificio trova sede un’officina per la costruzione di strumenti chirurgici dove fu realizzata la famosa ‘''pinza di Durante''’.
La struttura rappresenta quanto di più moderno ed efficiente si possa trovare in quel periodo. In essa Francesco Durante realizza la più importante scuola Chirurgica Italiana del primo Novecento. Nel 1919, Durante lascia la direzione della Clinica al suo allievo [[Roberto Alessandri]], laureato presso l’università di Roma che diviene professore d’Ortopedia e di Patologia Chirurgica dell’istituto universitario, fu anche primario chirurgo dei nuovi padiglioni ospedalieri del Policlinico. Rilevanti sono stati i suoi studi sulla chirurgia urologica. Allievo di Alessandri fu [[Pietro Valdoni]] che gli successe alla direzione della Clinica Chirurgica della Sapienza. Valdoni fu un chirurgo di eccezionale abilità e tecnica, nel 1935 con l’aiuto di Alessandri, esegue per la prima volta al mondo un eccezionale intervento embolectomia dell’arteria polmonare con guarigione del paziente. Nel 1948 [[Palmiro Togliatti|Togliatti]], Segretario Generale del [[Partito Comunista Italiano]], subisce un attentato e viene colpito da un proiettile al polmone. Il politico viene prontamente condotto al Policlinico Umberto I dove il Prof. Valdoni esegue una toracotomia con estrazione del proiettile e sutura del polmone. Togliatti guarisce in maniera eccellente e la figura di Valdoni spicca a livello accademico e medico. Dotato di notevole carisma, Valdoni riesce presto a portare nella Scuola romana i più brillanti giovani chirurghi da tutta Italia; avvia uno dei suoi più brillanti allievi, [[Piero Manzoni|Piero Mazzoni]], verso l’anestesiologia e la rianimazione, creando la scuola di specializzazione in questa disciplina e affidando a se stesso la direzione della cattedra. Ai tempi di Valdoni l’istituto di Clinica Chirurgica era rimasto più o meno nelle condizioni nelle quali l’aveva creato Durante, inadeguato per il livello di Chirurgia praticata da Valdoni e per il numero di pazienti che si presentavano al Policlinico. Negli anni 50 del [[Novecento]] iniziano i lavori del nuovo edificio nello spazio retrostante il vecchio edificio su via Baglivi. La Clinica entra in funzione alla fine degli anni 60 e divenne ben presto un modello d’eccellenza. Valdoni comprende il ruolo che le moderne tecnologie diagnostiche vanno assumendo in quegli anni e realizza all’interno dell’istituto una moderna radiologia con tre sezioni diagnostiche di cui una angiografica.<ref>{{Cita web|url=http://www.attidellaaccademialancisiana.it/280/19/articolo/Luoghi-e-personaggi-della-Scuola-Chirurgica-Romana|titolo=Atti della Accademia Lancisiana - Numeri della Rivista|sito=www.attidellaaccademialancisiana.it|accesso=2021-12-31}}</ref> Nella clinica viene creato un servizio di medicina nucleare, un servizio d’istopatologia e uno di endoscopia; è all’interno dell’ospedale che uno degli allievi di Valdoni, [[Luciano Provenzale]], eseguì la prima [[colonscopia]]. Si procede poi a rimodernare il vecchio edificio dotandolo di 3 sale operatorie e di un moderno laboratorio di diagnostica cardiovascolare diretto da [[Attilio Reale]], allievo di Valdoni e successivamente ordinario di cardiologia nell’Università ‘la Sapienza’. In questo nuovo ambiente scientifico romano, si formarono centinaia di chirurghi. Nel 1970 la grande Clinica Chirurgica creata da Valdoni che contava circa 400 posti letto,
=== Clinica di medicina interna ===
|