Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Punto 2: il Matera Grumentum, essendo fusione di due club, ha ancora un legame piuttosto instabile con la tradizione calcistica locale. Ha vinto il campionato di Eccellenza e si appresta a breve a cambiare denominazione, tornando a chiamarsi Matera e prendendo il logo storico, o qualcosa di molto vicino. Credo che solo questo può far sì che la voce della storica squadra calcistica si possa spostare alla nuova denominazione. Altrimenti avere centinaia di voci storiche che puntano a una voce che si chiama Matera Grumentum è concettualmente sbagliatissimo. Pertanto chiederò a Fidia, che già mi ha contattato in talk, di annullare lo spostamento e aspettare il cambio di denominazione e di logo, e solo allora spostare la voce alla nuova denominazione. Ciao. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 11:07, 5 mag 2022 (CEST)
:PS: in merito alle variazioni anni 40, ho il calendario calcistico 1945, libricino dell'epoca con tutti i dati delle partecipanti al cosiddetto campionato (o torneo) misto pugliese del 1945, e nei dati del Matera è riportato più volte U.S. Matera. Evidentemente era solo una diversa denominazione quella del GUF, in epoca fascista, poi in assenza di fonti certissime a maggior ragione è errato farla passare per una rifondazione quando al campionato di due anni dopo partecipa la originaria U.S. Matera. Quanto al nome, sarà mia cura appena vi sarà un assetto definitivo della nuova società (cambio nome e logo) spostare la pagina alla nuova denominazione. Certamente nel template storico possiamo mettere la denominazione Matera Grumentum nel 2021-22. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 12:01, 5 mag 2022 (CEST)
::Questione 1941, il punto non è il nome Guf o U.S., e nemmeno una questione di "indorare la pillola", non si vuole indorare nessuna pillola ma semmai fare le cose con un certo criterio e una certa ragionevolezza. La storia del 90% delle squadre calcistiche italiane è piena di queste discontinuità, chi più e chi meno, e ripeto se volessimo essere fiscali indicando la data del 1941 come ulteriore data di rifondazione dovremmo mettere anche il 1947 e il 1949. Tecnicamente, infatti, quella del 1941 ha giocato solo due campionati, poi si è fermato tutto anche per la guerra, poi nel 1947 è ripartita una nuova società che ha giocato la Prima Divisione pugliese, poi un anno di buco, poi un'altra società che ha ripartecipato alla Prima Divisione pugliese. Tutte tecnicamente ri-fondazioni, come tu dici, ma la scelta è questa: riempiamo la tabella di rifondazioni oppure in questi casi ci facciamo guidare dalla logica e diamo per buono che, se hanno partecipato tutte al primo campionato regionale, è in virtù del fatto che rappresentavano in qualche modo una continuità storica? La Seconda Divisione lucana del 1941 non fu l'ultima divisione ma l'unica di quell'anno, peraltro estemporaneo (in Basilicata i campionati regionali veri e propri iniziano nel 1950). Inoltre il fatto che lo stesso Guf Matera l'anno seguente (1942) partecipi al primo campionato regionale pugliese pur senza averne maturato i requisiti sul campo (e idem avviene nel 1947 e 1949) fa sì che come primo anno di discontinuità è giusto mettere il 1957 (anno di rinascita della Libertas che l'anno successivo sostituì il Matera Calcio, fallito questa volta definitivamente). Questione 2: anche qui se facciamo i fiscali creeremo quattro voci di società di calcio di Matera, ognuna enciclopedica, che fra di loro non hanno alcun legame giuridico nè certificato da norme Noif. Qualcosa di simile accadde qualche anno fa per il Messina, ci fu una lunghissima discussione con un utente che aveva smembrato la voce del Messina e ne aveva create una decina, tutte formalmente corrette perchè non ufficialmente collegate tra loro. Alla fine prevalse il buon senso, cioè un'unica voce che raccontasse la squadra che nella storia, pur con diverse denominazioni e senza alcun legame "giuridico", era stata per la città ''il Messina''. Lo stesso vale qui, dieci anni fa si spostò la voce da "Football Club Matera" (la società storica) a "Società Sportiva Matera Calcio" (la nuova società), pur non essendoci alcun legame "certificato legalmente o sportivamente", ma la cosa fu accettata dalla comunità perchè il nuovo Matera (tramite anche una sezione storica nel sito ufficiale della società) rappresentava idealmente (colori, simboli) la continuità con il passato calcistico della città. E' ciò che avverrà nel momento in cui il Matera Grumentum cambierà denominazione e logo, diventando di fatto ''il Matera''. Dato che questa non è la mia personale convinzione, ma quella della comunità di wikipedia dopo numerose discussioni in merito, ti invito pertanto a seguire questa linea; inoltre parlare di ''falsità plateali'' come hai fatto in un commento a una tua modifica mi pare piuttosto irrispettoso del lavoro fatto sinora, basta discutere e si trovano soluzioni condivise e qualora non c'è accordo ne parliamo al progetto calcio, dove hanno già affrontato decine di discussioni di casi border line di altre società. Saluti. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:08, 6 mag 2022 (CEST)