Canzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.136.16.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Eddymitsu Etichetta: Rollback |
Rimozione wikilink anno Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|l'omonima composizione strumentale rinascimentale e barocca|Canzona}}
[[File:Lorenzo Costa - Un concerto (National Gallery, London).jpg|thumb|right|Un trio, accompagnato da un [[liuto]] ne ''Un concerto'' di [[Lorenzo Costa]] (
[[File:Fabrizio De André 1977.jpg|thumb|Il [[cantautore]] [[Fabrizio De André]].]]
[[File:Charles Hawtrey - Punch cartoon - Project Gutenberg etext 16727.png|thumb|Caricatura che ritrae l'esecuzione di una canzone
[[File:Pete Seeger NYWTS.jpg|thumb|Il cantante folk [[Pete Seeger]]
[[File:The Fabs.JPG|thumb|Uno dei gruppi ''leader'' della [[musica rock]]: [[The Beatles]]
Una '''canzone''' è una [[composizione (musica)|composizione]] [[musica vocale|vocale]] scritta per una o più [[cantante|voci]] perlopiù con [[accompagnamento]] [[
Una canzone o [[canzonetta]], più raramente è anche un episodio di un'[[opera]] in cui il personaggio intona realmente una canzone, spesso accompagnato da strumenti a pizzico. [[Giuseppe Verdi]] definì ''canzoni'' alcune [[Aria (musica)|arie]] di ''[[Rigoletto]]'' (Atto III: «La donna è mobile») ''[[Un ballo in maschera]]'' (Atto I: «Dì tu se fedele», atto III: «Saper vorreste») e ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' (Atto IV: Canzone del salice).
|