Akha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.23.205.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
Riga 25:
 
==Storia==
Si ipotizza che assieme alle etnie dei [[lisu]] e dei [[lahu]] appartenessero un tempo alle tribù dei cacciatori [[Yi (popolo)|lolo]] che nel [[XVII secolo]] controllavano le pianure di [[Paoshan]] e [[Teinchung]] nello Yunnan, fino all'invasione del 1644 delle armate cinesi della [[dinastia Ming]]. La migrazione degli akha dalla Cina cominciò circa due secoli fa, quando fuggirono dai conflitti che erano in corso nello Yunnan settentrionale cercando terre coltivabili verso sud.<ref name=scribd/> In Thailandia arrivarono agli inizi del [[XX secolo]] e l'immigrazione è tuttora in corso. Migliaia di akha che vivevano in territorio shan, lasciarono i loro campi e si trasferirono in Thailandia del nord a seguito delle devastazioni operate a partire dal 1949 da nazionalisti cinesi del [[Kuomintang]] fuggiti dopo la sconfitta nella [[guerra civile cinese]].<ref name=shanyoma>{{cita web |1= http://www.shanyoma.org/yoma/The%20Golden%20Triangle%20Opium%20Trade-An%20Overview.pdf |2= The Golden Triangle Opium Trade-An Overview |3= 3 giugno 2017 |data= marzo 2000 |lingua= en |p= 9 |accesso= 6 novembre 2020 |urlarchivio= https://archive.istoday/4TnwK20190220113430/http://www.shanyoma.org/yoma/The%20Golden%20Triangle%20Opium%20Trade-An%20Overview.pdf |dataarchivio= 20 febbraio 2019 |urlmorto= sì }}</ref>
 
==Distribuzione==