Planemo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fi:Planemo |
m riordino sezioni |
||
Riga 4:
==
Il termine ''planemo'' è stato proposto per la prima volta nel [[2003]] all' [[Unione Astronomica Internazionale]] da Gibor Basri, docente di astronomia alla [[University of California, Berkeley]], in modo da chiarificare la nomenclatura degli oggetti celesti. In quel periodo nel mondo dell'astronomia si strava sviluppando un dibattito (conclusosi solo nel 2006) su quali corpi celesti meritassero il "titolo" di pianeta e quali non. Secondo la definizione di Basri, un planemo è «un oggetto che si presenta tondeggiante per la propria gravità e che durante la sua esistenza non effettua la [[fusione nucleare]]», a prescindere dalla sua orbita. Questa teoria contrastava in un certo qual modo con la definizione di pianeta formulata da Basri («un planemo che orbita attorno ad un [[fusore (astronomia)|fusore]]»), ma fu piuttosto considerato come una soluzione al dibattito.
== Nel
Se applicata al nostro [[Sistema solare]], la lista dei planemo include alcuni o tutti gli oggetti seguenti:
Riga 34:
*<li>[[Rea (astronomia)|Rea]]
*<li>[[Titano (astronomia)|Titano]]
*<li>[[Giapeto (astronomia)|
<li>'''[[Urano (astronomia)|Urano]]'''
*<li>[[Miranda (astronomia)|Miranda]]
Riga 45:
*<li>[[Tritone (astronomia)|Tritone]]
<li>[[90482 Orcus|Orcus]]
<li>'''[[Plutone (astronomia)|Plutone]]'''
*<li>[[Caronte (astronomia)|Caronte]]
<li>[[28978 Ixion|Ixion]]
Riga 53:
<li>[[50000 Quaoar|Quaoar]]
<li>[[(136472) 2005 FY9|(136472) 2005 FY<sub>9</sub>]]
<li>[[(55565) 2002 AW197|(55565) 2002 AW<sub>197</sub>]]
<li>'''[[Eris (astronomia)|Eris]]'''
<li>[[90377 Sedna|Sedna]]
Riga 65:
[[Immagine:Cha110913.jpg|thumb|right|Paragone tra le dimensioni del [[Sole]], di una [[sub-nana bruna]] (''[[Cha 110913-77344]]'') e di [[Giove (astronomia)|Giove]].]]
== Scoperte recenti ==
[[Cha 110913-77344]] è stato scoperto dal [[Telescopio Spaziale Spitzer]] ed è considerato una [[sub-nana bruna]]. Possiede una [[Massa (fisica)|massa]] 8 volte maggiore di quella di Giove ed un'età stimata di circa 2 milioni di anni. È circondato da un disco di gas e polveri ed è situato a 500 [[anni luce]] dalla [[Terra]].
Nell'[[agosto]] del [[2006]] è stata scoperta una serie di ''planemo gemelli'' all'incirca a 400 anni luce da terra, denominati [[Oph 162225-240515]] o [[Oph 162225-240515|Oph 1622]]. Oph 1622 è stato scoperto mediante l'uso del New Technology Telescope dell' [[European Southern Observatory|ESO]] situato a [[La Silla]], [[Cile]]. Si tratta di una scoperta sensazionale dovuta alla natura della coppia, i cui membri furono i primi planemo scoperti a non far parte di un [[sistema planetario]].
== Voci correlate ==▼
==Collegamenti esterni==▼
* [[Nana bruna]]
** [[Sub-nana bruna]]
* [[Protopianeta]]▼
* [[Planetesimo]]▼
* [[Mesopianeta]]▼
* [[Pianeta]]
**[[Pianeta nano]]
* [[Lista delle stelle di massa più piccola]]▼
▲== Collegamenti esterni ==
*{{en}} Gibor Basri, Michael E. Brown, ''Planetesimals to Brown Dwarfs: What is a Planet?'', 2006 [http://www.arxiv.org/abs/astro-ph/0608417 Preprint]
*{{en}} [http://astron.berkeley.edu/%7Ebasri/defineplanet/Mercury.htm Defining "Planet" by Gibor Basri]
*{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5241774.stm BBC News: Strange 'twin' new worlds found ]
*{{en}} [http://www.sciencedaily.com/releases/2006/06/060605190412.htm ScienceDaily: New Study Suggests 'Planemos' May Spawn Planets And Moons] June 6, 2006 ([[University of Toronto]])
▲==Voci correlate==
▲* [[Mesopianeta]]
▲* [[Protopianeta]]
▲* [[Planetesimo]]
▲* [[Lista delle stelle di massa più piccola]]
{{portale|astronomia}}
|