Pompa fluidodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pompa ad ariete idraulico: +Link:Onda di pressione
Pompa ad ariete idraulico: +Link:Linea piezometrica
Riga 190:
Questa pompa sfrutta il fenomeno, solitamente temuto, del [[colpo d'ariete]]. Se per qualche motivo un flusso incomprimibile viene arrestato, l'[[energia meccanica]] viene convertita in un'[[onda di pressione]] che si ha [[dissipazione]] progressiva alle pareti delle condotte in calore per deformazione secondo il [[bilancio di energia meccanica]] e il [[primo principio della termodinamica]].
 
La pompa ad ariete idraulico sfrutta questo fenomeno per spingere una parte del liquido ad una altezza superiore a quella corrispondente al [[Linea piezometrica|livello piezometrico]] del flusso di liquido in entrata. In pratica si sfrutta la caduta da un dislivello per sollevare parte del liquido ad un livello superiore. Poiché non è possibile violare il principio di conservazione dell'energia infatti, l'energia ricavata dalla caduta di una massa da un dislivello può essere utilizzata per sollevare una massa minore ad una altezza maggiore; in questa operazione il [[Rendimento (termodinamica)|rendimento]] solitamente si colloca intorno al 60%, ma si possono ottenere valori dell'80%.
In una pompa ad ariete efficiente si riesce a sollevare una quantità d'acqua pari a meno del 10% del flusso entrante a una altezza massima generalmente inferiore a dieci volte il dislivello di partenza.