Vicleffo Scamuzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ceccofil (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Negli ultimi anni di carriera prese parte a numerosi Concerti lirici nelle città in cui era nato, ed ebbe modo di farsi apprezzare sempre come un interprete intelligente e apprezzato.
 
Cantò a fianco di celebri cantanti lirici dell'epoca come il soprano [[Celestina Boninsegna]], il tenore [[Lamberto Bergamini]], [[Vera Amerighi Rutili]], [[Mario Filippeschi]], [[Iris Adami Corradetti]], [[Miryam Ferretti]], [[Vasco Carmignani]], [[Amerigo Gentilini]].
 
Vicleffo Scamuzzi appartiene alla grande tradizione baritonale pisana che va dal grande [[Titta Ruffo]] a [[Oreste Benedetti]], [[Amleto Barbieri]], [[Afro Poli]], [[Lelio Casini]], [[Mario Pierotti]], [[Marcello Rossi]], [[Giancarlo Ceccarini]], [[Spartaco Marchi]], [[Cesare Bardelli]].
 
Esistono poche registrazioni discografiche, tra le quali alcune private: A.Thomas, Amleto, "O vin discaccia la tristezza",78 giri registrato in Giappone, con solo accompagnamento di pianoforte, e l'aria del Toreador della [[Carmen]] di [[G.Bizet]], sempre con accompagnamento pianistico, riversato in disco 33 giri per conto del Tima Club/VP 1/2 del 1984.