Sistema client/server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Recentemente, è più usuale per ''computer'' ''[[client]]'', chiamati ''[[thin client]]'' che non incorporano ''[[business logic]]'', ma solo elementi di interfaccia, connettersi a una ''[[server application]]'' che implementa una ''business logic'' nella quale transitivamente (ossia successivamente) comunica con il database del ''server'', il quale memorizza i dati utilizzati dall'applicazione. Tale architettura è chiamata '''3-tier architecture''' (architettura a 3 livelli).
 
In generale architetture ad ''n'' livelli possono impiegare un certo numero di servizi distinti, comprese relazioni transitive tra ''application server'' che implementano differenti funzioni di ''business logic'', ognuna delle quali può impiegare o meno un sistema di database condiviso o distinto. stio, parola utilizzata in gerco dai giovani di prato, toscana.{{vedi anche|Commutazione di pacchetto}}
 
=== Collegamento ===
{{vedi anche|Commutazione di pacchetto}}
I ''client'' ed il ''server'' sono in collegamento tramite un [[Protocollo di rete|protocollo]] di comunicazione attraverso una [[rete di telecomunicazioni|rete di comunicazione]]. Il protocollo può essere in chiaro o in certi casi [[crittografia|crittografato]].