Prosper Grech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Vedi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&oldid=115638144#Rimozione_wikilink_da_titoli_sezioni, replaced: == Genealogia episcopale == → == Genealogia episcopale == La genealogia episcopale è:
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
Il 12 marzo [[2013]], prima dell'inizio delle operazioni di voto del [[Conclave del 2013|conclave]], tenne ai cardinali elettori una meditazione.
 
Morì improvvisamente all'[[Arcispedale di Santo Spirito in Saxia|ospedale di Santo Spirito in Sassia]] a [[Roma]] il 30 dicembre [[2019]], sei giorni dopo il suo novantaquattresimo compleanno<ref>[{{Cita web|url=https://www.acistampa.com/amp/story/e-morto-il-cardinale-prosper-grech-13033|titolo=È Mortomorto il cardinaleCardinale Prosper Grech]|sito=www.acistampa.com|accesso=2022-05-08}}</ref>. Le esequie si tennero il 2 gennaio [[2020]] alle ore 11.30 all'[[Cattedra di San Pietro|altare della Cattedra]] nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]] e vennero celebrate dal cardinale [[Giovanni Battista Re]], vicedecano del Collegio cardinalizio; al termine della celebrazione [[papa Francesco]] presiedette il rito dell'''ultima commendatio'' e della ''valedictio''. Dopo un secondo funerale celebrato il 9 gennaio presso la [[Cattedrale di San Paolo (Malta)|cattedrale di San Paolo]] dall’arcivescovo [[Charles Scicluna]], venne sepolto a [[Malta]] in un complesso dell'ordine agostiniano.
 
== Genealogia episcopale ==